Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] 1° settembre 1159 Adriano IV, il 7 settembre Guido fu tra i principali artefici dell'elezione di Ottaviano - Vittore IV - in , rappresenta P. confinato in S. Pietro e nella vicina "torre di Stefano Teobaldi": è l'immagine di un papa che attendeva ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] , divenuto poi sede ufficiale del p., i priori non ebbero stabile dimora: risiederono all'inizio nelle case di Badia (torredella Castagna), dove già erano stati gli Anziani del primo popolo e poi i Quattordici: abitarono diversi anni nelle case di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Pietro, guidò la delegazione inviata a Lucca per convincere Urbano VI a trasferirsi a Perugia rispettando l'autonomia della città torre di difesa fu certo attuata per consiglio del padre del G., allora dei Tre arbitri della guerra e conservatori della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] due figli e due nipoti, che furono rinchiusi in una torre di proprietà dei Gualandi.
Pur in mancanza d'esplicite del Comune di Lucca, partecipò, con l'assenso dello stesso Guido da Montefeltro, alla delegazione cittadina incaricata di concludere gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] 1943 Guido venne chiamato alla armi, in fanteria, e fu inviato presso il 1° battaglione Allievi ufficiali alla caserma di Torre Spaccata -1961), Torino [1961?].
Opere di Guido Quazza
Origini e aspetti della crisi contemporanea, Torino 1945.
La lotta ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , con la compagnia guidata da Guido II de Chauvigny, la cosiddetta ‘guglia di Raimondello’) e una torre eretta nel 1404 a Taranto (demolita nel d’Otranto, XI (2001), pp. 17-30; Id., Problemi della signoria di R. Del Balzo O. in Puglia (1385-1406), ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] degli operai.
Venutosi improvvisamente a trovare alla guidadella manifattura, il G., spirito irrequieto e bohémien , frequentando fra l'altro con una certa assiduità il Circolo della bohème di Torre del Lago e coltivando l'amicizia con G. Puccini. L ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] mantovane, reputa che Antonio fosse figlio di Biancozzo di Guido e nipote di un altro Antonio, filiazione di fatto accettata della piazzetta di fronte al monastero, fra la facciata della chiesa e la torre del sale. Le tracce più numerose della ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di motori, e realizzò un costume. Progettò inoltre la scena per La torre rossa di Guido Sommi-Picenardi per l’inaugurazione del teatro degli Indipendenti nei sotterranei della Casa d’arte Bragaglia (18 gennaio 1923). Eseguì pure i pannelli decorativi ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] torri), quanto le sue collezioni antiquarie (per esempio di armi, sigilli, incunaboli, avori), quanto infine alcune delle Roma pontificia e Roma italiana nei diari di V. M. e di Guido di Carpegna, Roma 2006. Notizie biografiche sul M. in [T. Passeri ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...