SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] da Gaetano Moretti, Guido Civetti, Silvio Landriani di un suo progetto per una torre con lanterna: la realizzazione fu curata -5, n. monografico; O. Selvafolta, A. S., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, IV, Roma 2003, pp. 2225-2227; ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] con Gregorio Casale, e ivi Vanni incontrò per la prima volta Guido Giannetti da Fano, un uomo più tardi considerato suo protegé ( cugino della regina e conte del Devonshire. Courtenay, che aveva trascorso gran parte della giovinezza nella Torre di ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] i beni e le case dei Guelfi esuli. Una casa e una torre di proprietà del B., poste presso la chiesa di S. Tommaso (" Guidi Ber[n]ardi notarius"; ma si tratta certamente di errore). Il 12 dicembre dell'anno successivo è citato come testimone dell ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] a lui caro della facciata a doppia torre.
Dal 1834 al 1841 ottenne un incarico temporaneo per l’insegnamento dell’architettura nell’ spazio per l’attività di libero professionista. Guidò una nuova fase dell’istituto di belle arti, dal 1849 come ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] gittar per terra" la sua torre (Torre dei Basciacomari) in Strada prova di atti di cui il B. fu parte, sono buona testimonianza della sua attività privata (cfr. Chartularium, V, p. 218; VIII, Lambertino Ramponi, Tommasino di Guido d'Ubaldo e il B ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] dai nobili più non si contavano. Nella primavera dello stesso anno il B. guidò scorrerie nel territorio di Assisi, riuscì a penetrare nella Perugia e Guidobaldo I, duca d'Urbino, per la torre, posta sul confine tra il territorio perugino e il ducato ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] in occasione dei soggiorni in montagna, dove effettuava escursioni e scalate al seguito degli alpinisti più famosi dell’epoca, come Guido Rey, autore del libro Il tempo che torna (Torino 1929) che aveva appassionato la scrittrice. A partire ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] del 1226, toccò a lui il compito di guidare la famiglia; compito al quale assolse proseguendo la politica e un suo nipote, Niccolò, proprietario dell'altra metà, il 20 maggio 1247 vendettero alla famiglia Ceba una torre nel quartiere di S. Siro.
Il ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] di Luigi Rasi (Milano 1888) e dell’Autunno di Guido Menasci (Livorno 1901).
L’irruenza della pennellata di Donna seduta sul carro ( 1935, p. 42).
Negli anni Novanta fu parte dell’accolita di Torre del Lago, dove Giacomo Puccini acquistò una villa, ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Piccola Scala di Milano diretta da Gianandrea Gavazzeni – e La torre (rispett. n.s., 1967, n. 7-8, Montale e Pizzuto, Guido Piovene, Leonardo Sciascia www.fondazio
nepiccolo.it.
Per un profilo complessivo della bibliografia di e su Piccolo si rinvia a ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...