PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Evola in particolare iniziò a scrivervi dopo la chiusura della sua rivista, La Torre, nel marzo 1931.
Dopo il grande freddo, il nuovo governo italiano e soprattutto il ministro dell’Interno, Guido Buffarini Guidi (ritenuto massone e amico di ebrei) ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] . 13.
Delle 4 attestazioni di né in Le dolci rime (Cv IV), 3 ricorrono in inizio di verso: v. 54 né la diritta torre / fa If XIX 16 Non mi parean men ampi né maggiori, Pd VI 120); Guidodelle Colonne La mia vit'è sì forte 2 " ched eo non posso né ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] dopo le elezioni del 1976, fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da Giulio Andreotti dal marzo all’agosto La Torre’ dal nome dei due promotori, il ministro dell’Interno Virginio Rognoni e il deputato comunista Pio La Torre, ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] richiesta di grazia, che rimase senza risposta. Un contingente guidato dal conte Bertoldo (Birthilo) di Brisgovia scoprì G., che si nascondeva in una torre fortificata nei pressi della città. Secondo gli Annales Quedlinburgenses, che si rifanno al ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] del generale Tomas Guido, suo vecchio amico Aires 1941, pp. 139 s.; T. Becu-J. Torre Revello, La colección de documentos de P. D. y el 1952, pp. 166-86; Id., Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rassegna storica del Risorgimento, XLI (1954), pp. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] , portarono alla totale dissoluzione dell’eredità del Risorgimento, ormai sostituita, nella guidadella vita italiana, da tutt’ ideali e opzioni politiche. Non c’è alcuna serenità da torre d’avorio nei suoi saggi di ricerca. Né si avverte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] della chiesa di S. Maria Rotonda di patronato dei Galluzzi e di una lunga dimora in una casa posta tra questa chiesa e la torre e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., I (1954), pp. 248-253; F. Liotta, Baisio, Guido da, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Diano di risolvere la vertenza tra il capitolo della cattedrale ed un certo Guido, soprannominato Boezio, a proposito dei diritti sulla entrarono in territorio piacentino, investirono Castelnuovo, la Torre del Seno e Casalalbuzo, che, una volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] Guido Giannettini, Pino Rauti (1926-2012), Stefano Delle Chiaie (1936-), Mario Merlino (1944-).
La strategia della tensione
Seguono gli anni della cosiddetta “strategia della di colpire e distruggere perfino la Torre di Pisa.
È certo che gli ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] dei "professorini" e della corrente di Iniziativa democratica, guidata da A. Fanfani), diurna", pp. 163-174; S. Accardo, L'azione svolta a favore della scuola, pp. 175-187; G. Dalla Torre, G. G. e la cultura giuridica. Appunti per una ricerca, ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...