ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] 1972, p. 831), a Napoli – il somasco Giovanni Maria DellaTorre, i fratelli Pietro e Nicola Antonio de Martino (con il quale , con l’olivetano Ramiro Rampinelli, con il camaldolese Guido Grandi, con Antonio Conti).
Particolarmente stretto fu il ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] e Giovanni Fantuzzi. Con essi Sante si garantì la guidadella fazione e della città. Il risultato più rilevante fu l’accordo, attribuì a lui e al figlio Galeazzo l’investitura dellaTorredell’Uccellino, struttura fortificata per il controllo e l’ ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] Parigi 1551). Proseguì gli studi a Evora sotto la guida di André de Resende, latinista ed erudito. Presumibilmente ordinò a Stazio di tornare in patria per divenire archivista dellaTorre do Tombo e scrivere una storia del Portogallo. La richiesta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] dai Lucchesi e la distruzione dell'importante fortezza costiera dellatorre di Motrone.
A conferma dell'apprezzamento di cui ormai , nel 1193, si recò a Costantinopoli, insieme con Guido Spinola, come ambasciatore per arginare la crisi causata dagli ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] uomo che si logorò la vita e forse anche lo spirito studiando quante lingue mai sono uscite dalle impazzate mura dellatorre di Babele… Maestro eccellente… fatto per insegnare", anche se, come preciserà più tardi nelle memorie (1904), "gli mancava un ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] penitenza di fra’ I. P., in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni…, a cura di A. DellaTorre - P.L. Rambaldi, I, Firenze 1907, pp. 137-171; A. Monteverdi, Gli “esempi” di J. P. (1913-14), in Studi e saggi sulla letteratura ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] divenne subito un uomo di fiducia dell’angioino. Il 1° maggio 1251, è attestato insieme a Guido Foucois ad Arles come sottoscrittore di emissari di Carlo d’Angiò per definire la pace fra i dellaTorre e il comune di Asti; meno successo ebbe invece in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] si formarono nel F. le convinzioni che ne avrebbero guidato più tardi a Genova i progetti navalistici, le competenze trovò i suoi naturali alleati in nobili, come Raffaele DellaTorre, Federico Federici, Giannettino Giustiniani e i due fratelli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di riconoscimento da parte del M. e di un altro membro della famiglia, Guido di Buoninsegna, dei diritti di patronato sulla pieve di S. Piero in Mercato e sulle chiese di S. Maria dellaTorre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] . Nella primavera 1840 calcò le scene della Fenice di Venezia, interpretando Ida dellaTorre di Alessandro Nini e Maria Stuarda di assolute di Alceste di Giuseppe Staffa (23 ottobre 1852), Guido Colmar di Nicola De Giosa (27 novembre 1852) e Statira ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...