GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Giuseppe fu affiancato dal fratello Stefano e negli anni seguenti guidò, come capo modellatore, un folto gruppo di aiutanti e 48).
Quest'opera (pasta degli Scheppers, pittura dei DellaTorre) è considerata il suo capolavoro. Essa ripete l'esperienza ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] di Enrico VII, si svolsero trattative di pace fra il Visconti e la fazione dell'arcivescovo ambrosiano Cassone DellaTorre, esiliato dal cugino Guido, all'epoca capitano della città di Milano.
Il 23 dicembre Enrico VII entrò in Milano con a fianco ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] complessa stipulazione con quei nobili, essendo istituito custode dellatorre per conto del Comune di Siena, con clausole intese autunno del 1208 lui e un altro esponente del ceto, Guido Marescotti, rivestivano la carica di domini militum: in tale ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] quelli di Modena. Anch'egli ebbe parte nel "parlamento" convocato da Guido Bonacolsi a Modena e negli accordi stipulati l'11 e il 15 di , nel settore meridionale delle mura, e padroni del Borgo Superiore, del ponte sul Po e dellatorre posta al di là ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] i primi studi a Lucca, nel collegio della Congregazione della Madre di Dio, sotto la guida del padre G. M. Priani, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. DellaTorre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma Ferdinando di Borbone, ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] raffigurò sulle pareti dellatorre venti soldati a rappresentare i diversi settori dell’esercito che parteciparono Roma del 1895-96 e poi acquistato dal ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli per la Galleria d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] tardogotica bolognese - e da Bartolomea di Guido Donzelli.
Nulla si sa della primissima formazione del L., ma è certo a cura di L. Müllner, Wien 1899, p. 97; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348 s.; L. ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] campana, posta al centro e ispirata alla Campanassa dellatorre del Brandale, simbolo di Savona, sorretta da due di Museo Gipsoteca Studio Venzano, Genova 2012; Liguria. Una guida ai monumenti. Scultura e decorazione architettonica tra Otto e ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] nello stesso 1366, Talenti insieme con Dandolo, Contarini e Guido da Bagnolo entrò in contatto con Petrarca, il quale, pur non continuativamente, risiedeva a Venezia in palazzo Molin delle due Torri, presso Riva degli Schiavoni, già dal 1362. Stando ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] curiae, forse financo auditor, procuratore di diversi illustri personaggi (tra i quali spiccano alcuni membri della famiglia dellaTorre) e soprattutto apprezzato consulente giuridico, richiestissimo da una prestigiosa e varia committenza.
Il suo ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...