CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] appena pubblicato la sua prima opera, il poemetto Ida dellaTorre, in cui due ottave vennero soppresse dalla censura austriaca. , civilissima e moderata, che il romanticismo manzoniano guidò a farsi propugnatrice di nobili ideali (Dio-famiglia ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] (alla fine del 1341 o, al più tardi, nel 1342, come sappiamo da studi recenti), «guidò ’l poi Francesco di Talento». Andrea aveva realizzato il terzo e il quarto piano dellatorre, e quindi è probabile che non solo il settimo, ma anche il quinto e il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] , iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida di Carlo Marsuppini (1451-53) e, quindi, critica su di lui sono citate nei lavori di A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica in Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] numerosi cambiamenti di luogo, la scena dell'incendio dellatorre Tibalda, il naufragio della nave ecc. La casa di prima attrice giovane della compagnia di Virgilio Talli, e Guido Graziosi (Odimondo), primo attore giovane della compagnia di Ermete ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] Alpi Apuane (settembre 1920) C a darne immediato avviso alle autorità per l'afflusso sollecito dei soccorsi. Studiò inoltre i movimenti dellatorre del Palazzo Vecchio, della cupola del duomo di Firenze e del campanile di Pisa.
L'A. dette molta parte ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata [...] (1938). Altre sue imprese di rilievo furono le scalate sulla parete NE del Pizzo Badile e sullo spigolo SE dellaTorre Trieste. Guidò con successo la spedizione al Gasherbrum IV (1958) e conquistò lo sperone sud del MacKinley (1962). Nel 1966 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedeo ed Emanuele Filiberto a convivere presso Filippo III sotto la guida del Botero, ma Filippo morì (9 febbraio 1605), l si rivolse a Genova e partecipò alla congiura di Raffaele dellaTorre. La congiura fu scoperta, ma le truppe sabaude, comandate ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] battaglia di Roccavione, 1275). Fu questo il periodo di Filippo dellaTorre, signore di Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi ( dell'origine popolare del potere; e alla lex regia si richiamavano espressamente i Mantovani nell'elezione di Guido Gonzaga ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] nitrico distilla e si ricupera condensandolo in apposito refrigerante; l'acido solforico (diluito) si raccoglie al basso dellatorre e, di solito, viene poi concentrato con uno degli ordinarî apparecchi di concentrazione.
Alcuni polverifici hanno ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] d'acqua; dietro al lato settentrionale dellatorre fu praticata un'altra scalinata durante l'epoca dell'VIII strato, conducente a un'altra dal Filostrato del Boccaccio (che tiene presente Guidodelle Colonne e pare ricorrere anche alla traduzione di ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...