BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] è anche il rilievo dellatorre del ponte di S. Giuditta.Dalla metà del sec. 12° la scultura assume progressivamente importanza autonoma: la produzione artistica legata alla corte continuò a svolgere un ruolo guida, facendosi tuttavia, nel complesso ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] della tenuta dellaTorre, di proprietà dei principi romani Torlonia. La madre dal lato materno era oriunda di Sogliano sul Rubicone. La condizione sociale della potrò fare il mio verso». Lettere di P. a Guido Biagi, a cura di G. Nava, in Rivista ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 1568, 1881, VII, p. 84 nota 2) negli affreschi dellatorre di Niccolò V (pagati a Taddeo dal novembre 1555 al febbraio Borromeo aveva invano provato ad assumere altri pittori, fra cui Guido Reni (Berra, 2013). Cesare Nebbia lavorò con lui e insieme ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] su incarico di Pasquale II non segnò propriamente un successo.
Guido assunse un ruolo di punta, come si è detto, con affermare il suo potere sulle inquiete fazioni (la distruzione dellatorre di Cencio Frangipane potrebbe però far pensare a colleganze ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] suo invito confutò, indirizzando lo scritto a Filippo DellaTorre, Le considerazioni intorno alla generazione de' viventi A. C. scrittore, Roma 1977, il saggio di S. Ingegno Guidi, Tra Franciae Italia. Discussioni letterarie nell'epistolario di G. G. ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] scritture volgari nascono dal seno stesso della cultura universitaria. Guido Faba, professore presso lo Studio Paolo (1982), Le origini della scrittura volgare, in La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari, Edizioni dellaTorre, 1982-1988, 3 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] F. Betti, Da Subiaco a Montecassino. Origine e diffusione dellatorre di facciata in alcuni edifici religiosi protoromanici del Lazio Meridionale, in pur essendo assai vicini ai modi di Meo di Guido da Siena, sembrano però opera di stretti seguaci ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] la sosta friulana del 1319 presso l'arcivescovo Pagano dellaTorre, a Udine, a San Daniele, a Cividale, diretti: come nel caso di Sordello, rapitore di Cunizza; di Guido da Castello, rifugiatosi anch'egli a Verona alla corte di Cangrande ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] di Stefano, detto Giottino, in cui assomma le linee guida di mezzo secolo di pittura fiorentina, riassunte nel riconoscimento «il Duca d’Atene e i suoi seguaci nella faccia dellatorre del Podestà di Firenze», dipinto murale che può rientrare nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ufficio: in uno di essi conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e diede nuovo impulso ai miei studi". ha il torto di sottacere, rimproverato dal galenista G. DellaTorre di rovinare tanti "dogmi succulenti" (pp. 492s.); e ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...