BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] È sempre l'occhio penetrante del novellatore a guidare la mano del disegnatore, dilettante felice per la . 214) sembrano emergere la vecchia torre di S. Reparata e la chiesetta . 4 sembra vedersi una riproduzione della Venere pudica che era sulla Fonte ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] e maltrattato nel 1236da alcuni canonici a Monza. A Guido de Castellione, nipote dell'ormai defunto C. IV, Alessandro IV concesse l podestà quel Pagano dellaTorre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della sua famiglia su ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] . 3642, c. 126v.
157. Esempi di queste valutazioni sono in Guido Ruggiero, Violente in Early Renaissance Venice, New Brunswick (N.J.) 1980 sono in A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1062, dellaTorre, protocollo, cc. 15v-16; ibid., b. 108, Boninsegna, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Michele è in analogia con la chiesa di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino, a pianta centrale a croce greca inscritta in un dalla chiesa milanese di S. Maria d'Aurona, sono esempi guidadell'evoluzione e maturazione di un gusto che trova la sua più ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avancorpi fortificati (fossato e baluardo) e con l'innalzamento delletorri. Ai lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche un nouvel"; nello stesso anno il poeta e giudice siciliano Guidodelle Colonne, già fedele degli Svevi, ora suddito degli ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] nota e ammirata del Civetta è però quella della parete Nord, che si estende dalla Torre Coldai alla Torre Venezia, per un fronte di oltre 7 Lavaredo quale teatro delle massime conquiste del VI grado, come quella della grande guidadella Val di Fassa ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] territorio di A. (lapide inserita nel basamento dellatorre comunale e datata 1348).La decadenza economica e , Asisi città serafica e santuarj che la decorano. Ad istruzione e guida dei forestieri che vi concorrono, Roma 1821; K. Witte, Der ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] torre di una certa altezza. A causa della rotazione, la velocità della cima dellatorre è più grande di quella della base, e quindi il peso avrebbe dovuto toccare terra ai piedi dellatorre i calcoli sotto la sua guida.
Biot introdusse un parametro k ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Bologna. Qui undicenne iniziò a studiare sotto la guida del conte Filippo Manzoli, insieme col fratello Ottavio, -Paris 1963, ad Indicem; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Rome ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , sedicenne). Si chiamava Morosina (Faustina Morosina dellaTorre), probabilmente in origine una cortigiana, certo uscita ricerca storica né filologia senza un mito che la stimoli e guidi, anche la tradizione settecentesca di studi sul B. si esaurì ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...