TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] personale a Napoli presso la galleria Al Blu di Prussia di Guido Mannajuolo, dove avrebbe tenuto un’altra personale nel 1949.
Con gruppo cui aderirono anche Barisani, Gianni De Tora, Carmine Di Ruggiero, Riccardo Alfredo Riccini, Giuseppe Testa e ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] conte di Avellino, fratello di Guido di Montfort-Leicester – affrontò forze aragonesi, comandate da Ruggiero di Lauria e da , 174 s.; L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] comando della flotta, guidò l'esercito in . Ital. Script.,XXII, Mediolani 1733, p. 751; R. De Caresinis, Chronica…, in Rerum Ital. Script.,2 ed., XII, 2 ...,Treviso 1977, pp. 41 s.;G. Ruggiero, Violence in early Renaissance Venice, New Brunswick ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] in 50 scudi annui più il companatico: allora a guidare la cappella lauretana vi era Annibale Zoilo, eminente compositore op. 9, ibid. 1614; Il primo libro de scherzi et arie spirituali sopra la Romanesca, Ruggiero et aria del Gazella a una doi tre ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] da privatista, l’esame di licenza normale di composizione, e che a quella prova s’era preparato sotto la guida di Camillo De Nardis. Subito dopo s’iscrisse alla scuola superiore di composizione nel medesimo istituto dove, nei successivi quattro anni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] "reintegratores pheudorum curie" Ruggiero di Amendolara, Giovanni Federico Lancia e Guido Bocci: parallelamente 1964, p. 155; XIX, ibid. 1964, p. 56; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del regno di Napoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Frequentò dal 1893 al '96 le lezioni di archeologia di G. De Petra e di A. Sogliano, laureandosi nuovamente, nel 1900, questa volta dicembre del 1900, al posto lasciato vacante da M. Ruggiero; nel 1903 aveva avuto l'incarico di riordino della ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] appoggio del duca di Spoleto Guido, che mirava a espandere verso longobarda, cit., p. 94; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno 366; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société en ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] , forse in seguito alla morte di Guido, tra il gennaio e il marzo , II, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, Napoli 1875, nn. 364-368, 371-385, 387-393, 395 pp. 171, 173-176; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] vicario di Firenze lo stesso Guido di Montfort.
Il 6 maggio vicario in Roma succedendo a Ruggiero di Sanseverino; egli esercitò quest 1955; Gli atti perduti della cancelleria angioina trasuntati da Carlo de Lellis, a c. di R. Filangieri, II, Roma 1943 ...
Leggi Tutto