DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] . si trovava nella flotta angioina comandata dallo sfortunato grande ammiraglio Narjaud de Toucy, che subì uniscottante sconfitta ad opera delli flotta siculo-aragonese guidata da Ruggiero di Lauria. Insieme con molti altri nobili lo - scontro navale ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Lessona, o gli scritti del moderato Ruggiero Bonghi o quelli del gesuita Carlo Curci dileguarsi. Ciò non distolse Le Forche caudine, guidato di fatto da Sommaruga (nominalmente la direzione Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] più spazio per l’attività di libero professionista. Guidò una nuova fase dell’istituto di belle arti, Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici duca di Miranda, Napoli 1830, passim; M. Ruggiero, Intorno alle presenti ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècle), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, CIII (1991), pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i Roma 2001, pp. 560-566; T. di Carpegna Falconieri, Guido, ibid., LXI, Roma 2004, pp. 362 s.; L.A ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] e sorella di Guido (IV), marchese di , pp. 154 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: 1988, pp. 259-264; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne. IXe-XIe siècle, Roma 1991, I, pp. 358, 365 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] alla spregiudicata azione politico-militare di Guido quasi sicuramente vi fu se, nell di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, p. 339 e passim pp. 137-140 e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di Napoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da Ruggiero di Lauria, nel corso della quale cadde prigioniero così ad assumere la reggenza e la tutela per il nipote minorenne, Guido II de La Roche. Durante la reggenza del B., al quale re Carlo ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] Petrarca latino del De vita solitaria e del De sui ipsius et multorum un Atlante dialettologico italiano guidando la commissione, tra il Marucelliana: catalogo e bibliografia, Firenze 1956; R.M. Ruggieri, P. R., in Letteratura italiana (Marzorati), I ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] osservato che, oltre a Guido e a G., di diplomaticus Cavensis, a cura. di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, n. 35 p. 52; V, ibid. 1878 pp. 180 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] stratega fu il leader della Montecatini Guido Donegani (Snowden, 1989, pp. altro fu il prefetto di Firenze Ruggiero Palmeri di Villalba) della sua , Firenze 1979, pp. 214, 227; V. De Grazia, Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista ...
Leggi Tutto