SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] cardinali Carlo Carafa e Vitellozzo Vitelli, Guido Ascanio ebbe un ruolo di primo 1927, ad ind., VII, 1928, ad ind.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ind.; M.G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] (1633-1714) e Guido Grandi (1671-1742), quest Tommaso Le Seur, Francesco Jacquier e Ruggiero Giuseppe Boscovich), cui faceva seguito 13-18; L. Barbi, B.V. e la scienza de’ momenti de’ gravi, in Fondazione Callisto Pontello. Annali, I (1987), pp ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] contrarietà, come quella di Guido di Conza, zio di in cui ella sottoscrive accanto a Ruggiero come «Sikelgaita dux».
Già dalla 1909-1935, pp. 184 s., 199; Gaufredi Malaterrae De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] de’ Ruggieri, proveniva da una famiglia di origine salernitana.
Fu il primo di tre fratelli: lo seguirono Mario (1917), poi ufficiale di marina, e Ruggiero ., A.M. S., in Juristas universales, a cargo de R. Domingo, IV, Madrid-Barcelona 2004, pp. 651 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] riuscì ad avvisare per primo il fratello Guido Ascanio dell’accaduto e ottenne per -310v).
Fonti e Bibl.: G.M. Allodi, Serie cronologica de’ vescovi di Parma..., Parma 1833, pp. 122 s.; L p. 84; M.G. Pastura Ruggiero, Lo stato e la “res frumentaria ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] , M.C.,Roma 1917; A. Ruggiero, La pagina militare di M.C., Lecco 1919; F. Magni, M. C. e la Valtellina, Lecco 1919; G. B. de Toni, M. C. per Leonardo, Roma 1920; U. Marocco Bonghi, Un colloquio con M. C., in IlPiccolo del Giorn. d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] formò la leggenda che fosse stato consigliere Guido da Montefeltro (cfr. Dante, Inf., '8 apr. 1295 (Olim Celestinus Papa auintus) in Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon.- 41-43 (traduzione di E. Ruggiero, Bari 1949, pp. 1-59 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] de Florentia" rilascia quietanza a Corrado di Ruggiero per il pagamento di un quantitativo di spezie. Fu sepolto in S. Maria Maggiore. Si conoscono i nomi di quattro figli: Biancia (testamento, 28 giugno 1348, in Marchesini, pp. 1616 s.; sposò Guido ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] aiuto di quest'ultimo alla guida di un contingente toscano. Dopo veste di consiglieri, il F. e Ruggiero di Sanseverino, conte di Marsico. Dal II, Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. 2 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] da citare il caso di un certo Guido Giordano il quale era stato accusato e stesso mese affidò allo zio Raimondo (I) de Baux l'amministrazione di tutti i suoi possedimenti la quale, però, venne annientata da Ruggiero di Lauria nel golfo di Napoli il ...
Leggi Tutto