• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [62]
Storia [48]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Filosofia [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Diritto commerciale [9]
Storia contemporanea [7]
Scienze politiche [5]

Croce bibliografo

Croce e Gentile (2016)

Croce bibliografo Maria Rascaglia In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] Vico in Germania inviate a Croce dagli studiosi Ludwig Woltmann e Otto Klemm. Accanto a esse un autografo di Guido De Ruggiero, Il Vico nella cultura contemporanea, articolo composto nel 1911 in occasione dell’edizione del primo volume della Scienza ... Leggi Tutto

Individuo e individualità nel pensiero di Croce

Croce e Gentile (2016)

Individuo e individualità nel pensiero di Croce Marcello Mustè Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] e intorbidato la filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Ricordando le considerazioni, diverse ma tuttavia convergenti, che Guido De Ruggiero aveva svolto nel Ritorno alla ragione del 1946, Antoni cercava di correggere quello che gli sembrava l ... Leggi Tutto

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , che aveva presenziato in qualità di ospite silenzioso, rilasciava una lapidaria intervista al giovane filosofo Guido De Ruggiero, decretando il fallimento della strategia enciclopedica e neoilluminista patrocinata da Enriques e bollando le fatiche ... Leggi Tutto

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] «Critica» una stroncatura a firma di Guido De Ruggiero di Substanzbegriff und Funktionsbegriff di Cassirer, opera rivolta ad abbracciare tutto l’uomo così come il nesso – per evocare Francesco De Sanctis – tra la «scienza» e la «vita» (ed. 1999 in ... Leggi Tutto

Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito

Croce e Gentile (2016)

Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito Alessandra Tarquini La prima generazione attualista Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] Codignola e gli studiosi di filosofia e storia della filosofia Vito Fazio-Allmayer, Giuseppe Saitta, Adolfo Omodeo e Guido De Ruggiero, che Gentile ebbe come allievi a Palermo. Assidui frequentatori della villa di Giuseppe Amato Pojero, dove era nata ... Leggi Tutto

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] , e ne diede conto attraverso i loro autori, tra i quali vi erano, indifferentemente dalla loro sede accademica, Guido De Ruggiero, Vito Fazio-Allmayer, Armando Carlini, Giuseppe Saitta, Cecilia Motzo Dèntice D’Accadia, Augusto Guzzo, Ugo Spirito ... Leggi Tutto

La polemica di Gentile con Federigo Enriques

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Gentile con Federigo Enriques Gaspare Polizzi Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] margini del Congresso. Subito dopo però rilascia la nota intervista a Guido De Ruggiero («Il Giornale d’Italia», 16 aprile 1911, poi riedita in affidata a Beppo Levi, e la voce Logica di Guido Calogero, alla quale Enriques aggiunse il paragrafo “Il ... Leggi Tutto

Gentile e lo Stato etico corporativo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e lo Stato etico corporativo Carlo Altini La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] tout court, ma il liberalismo individualistico moderno (nella tradizione italiana contemporanea rappresentato, per es., da Guido De Ruggiero), che viene considerato l’espressione politica del naturalismo meccanicistico. I limiti di questo liberalismo ... Leggi Tutto

Salvatorelli, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Salvatorelli Angelo d'Orsi Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] funzione del pontefice e sul suo duplice ruolo di guida spirituale e politica della cattolicità: la differenza comunemente indicata Guido Calogero, Mario Vinciguerra, Carlo Antoni e così via), con Guido De Ruggiero affiancato a Salvatorelli alla guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatorelli, Luigi (5)
Mostra Tutti

Saitta, Armando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Armando Saitta Paolo Simoncelli Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] che esprimeva il plauso «nel vedere l’istruzione italiana affidata alle mani prima di Adolfo Omodeo e ora di Guido De Ruggiero». Dal febbraio 1947 fu comandato presso la Scuola di storia moderna e contemporanea annessa all’omonimo Istituto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANDREA LUIGI MAZZINI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saitta, Armando (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali