BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] formò la leggenda che fosse stato consigliere Guido da Montefeltro (cfr. Dante, Inf., '8 apr. 1295 (Olim Celestinus Papa auintus) in Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon.- 41-43 (traduzione di E. Ruggiero, Bari 1949, pp. 1-59 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] de Florentia" rilascia quietanza a Corrado di Ruggiero per il pagamento di un quantitativo di spezie. Fu sepolto in S. Maria Maggiore. Si conoscono i nomi di quattro figli: Biancia (testamento, 28 giugno 1348, in Marchesini, pp. 1616 s.; sposò Guido ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di A. Melloni, D. Menozzi, G. Ruggieri, et al. Bologna 1996, pp. 607-656 Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti Suhard, Agonia della Chiesa?, trad. it. di C. De Piaz, Roma 1948, pp. 33-35.
33 È ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] contesto di caccia, a coloro che la guidano e che prendono il sopravvento. La stessa è quella divulgata per primo da Ruggiero della Torre nel 1887. Il Italian Nationalism, in A D. Symposium, a c. di W. De Sua e G. Rizzo, Chapel Hill 1965, 199-213; R. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] aiuto di quest'ultimo alla guida di un contingente toscano. Dopo veste di consiglieri, il F. e Ruggiero di Sanseverino, conte di Marsico. Dal II, Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. 2 ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] era stato abolito dal ministro Ruggiero Bonghi nel 1875, reintrodotto da Michele Coppino nel 1877, tolto ancora da Guido Baccelli nel 1881 e La crise scolaire en Italie et l’œuvre de Benedetto Croce, «La revue de Genève», juillet 1921, p. 108), non ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] da citare il caso di un certo Guido Giordano il quale era stato accusato e stesso mese affidò allo zio Raimondo (I) de Baux l'amministrazione di tutti i suoi possedimenti la quale, però, venne annientata da Ruggiero di Lauria nel golfo di Napoli il ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] .; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbayé de Cava…, Cava de' Tirreni 1877, pp. 22, 30-33, Le odi di Alfano ai principi G. e Guido di Salerno, in Aevum, XXXI (1957), pp. -156, 160, 162-165; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] i cui abati-rettori non guidavano una comunità monastica bensì, come ha ben documentato Ruggiero, esercitavano l'ufficio di " Insieme coi Dialogi senecani anche i Florida di Apuleio e il De oratore di Cicerone (di quest'ultimo la sua sembra essere ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] L’anno dopo guidò invece i milanesi , 280, 309-311, 336; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a 437, 439-443, 456, 461-469, 473; G. Ruggiero, Politica e giustizia, ibid., pp. 390, 393 s., ...
Leggi Tutto