Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Scuola e cultura umanistica, pp. 101 ss.
12. Cf. GuidoRuggiero, The Status of Physicians in Renaissance Venice, "The Journal of veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la presenza dei medici in consiglio ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , LIV, coll. 80-81.
91. Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 84-85, 94; M. Sanudo, De origine, pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII, col. 579; XXIII, col. XVIII, III, Venezia 1981, p. 112; GuidoRuggiero, I confini dell'eros. Crimini sessuali e sessualità ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , iudiciaria, que dicitur de proprio, et executoria, que ad solam potenciam principis, id est domini ducis, pertinet. Ma sul complesso funzionamento della giustizia penale nella Venezia del Trecento cf. GuidoRuggiero, Violence in Early Renaissance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] politico a tempo pieno) come Ruggiero Bonghi (Moretti 1993).
Accanto a al centro anche dell’altra grande opera di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista provvisorio dell’Emilia e della Romagna guidato da Luigi Carlo Farini, nacquero tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , che riprende le pubblicazioni a stampa sotto la guida di Gaetano De Sanctis dall’aprile 1946 (fino al 2001, prosegue a Napoli Fernand Braudel, invia a Parigi Giuliano Procacci e Ruggiero Romano, ma, nello stesso tempo, non cessa di riconoscere ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] toni perlacei fra rosa e viola. Alla Guidi, non brutto. Ma due veneziani che passano del passato più sociale che ideologica, Ruggiero Romano, Paese Italia. Venti secoli volumi.
13. Riccardo Selvatico, La bozeta de l’ogio, Venezia 1975; Id., I recini ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] del loro uso.
3. Per esempio con GuidoRuggiero, Patrizi e malfattori. La violenza a 110.
78. Ibid., p. 98.
79. Cf. ibid., pp. 142 e 144.
80. "I nomy de quely per lo prexente non voio manifestar"; cf. ibid., p. 160 e pp. 136-142, dove è riportata ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] XIII – Crispolto Crispolti e Guido Aureli – la causa di quel e i liberali risoluti nella certezza, come sosteneva Ruggiero Bonghi, che «l’Italia di territorio non p. 649, cit. in G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie XI, Paris 1932, p. 371.
23 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Giuseppe Sacchetti e Pietro Balan, sotto la guida del gesuita Bartolomeo Sandri. La «Civiltà Marco Minghetti e Ruggiero Bonghi – perché percepita clero e la sua cultura nell’Ottocento, a cura di G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol., L’ ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] università e riforme scrissero allora in molti: da Ruggiero Bonghi, che nel 1866 raccolse in volume il di Francesco De Sanctis nei confronti dei professori napoletani nell’autunno del 1860, nei pochi giorni in cui fu alla guida della pubblica ...
Leggi Tutto