CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] fu chiamato a svolgere le mansioni di podestà di Verona, mentre nell'anno seguente, in settembre, fu controversia, a San Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte Guido Guerra da una parte, e dall'altra Paolo Traversari di Ravenna, loro parente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] al potere solo perché era riuscito a soffocare una sollevazione popolare guidatada alcuni magnati, i suoi avversari ritentarono l'occupazione di Piacenza; partiti da Cremona, occuparono e saccheggiarono gran parte del territorio piacentino ed ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] , fratello del vescovo Guido e intimo consigliere di Berengario, era rimasto ferito cadendo da cavallo mentre fuggiva dal allora poco in vista sulla scena politica, quali Milone a Verona, Maginfredo a Parma e, per Piacenza, lo stesso Gandolfo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] In una lettera (Fam. III, 11) inviata da Avignone a Guido Gonzaga, Petrarca ringraziava per le due lettere destinate dal ; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1906, pp. 370 s., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] vittoria ottenuta a Benevento da Carlo d'Angiò (26 febbr. 1266) i Torriani - che guidavano nell'area padana , Hannoverae 1863, pp. 523 s.; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] , gli Scaligeri e Guido Bonacolsi.
Al termine del 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62 , Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] da un incendio dove perirono probabilmente anche gli atti della cancelleria del podestà. Nella seconda metà dello stesso anno il F. è ricordato come podestà di Verona 303; V. Fainelli, Podestà e ufficiali di Verona dal 1305 (sec. sem.) al 1405 (prim. ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a Verona, a Padova ed a Mantova; trattative analoghe furono affidate di Firenze, ms. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Bruni, Historia florentini populi libri XII, in Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] vicari papali ("vacatione imperii durante") a Verona, Parma e Vicenza. Per l'anno . 1347), con la mediazione del conte Guido Orsini, e con Viterbo (9 febbr. 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 daGuido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] il doge Niccolò Da Ponte elevò il suo stipendio annuo da 300 a 500 ducati. Nel 1588 fu nominato governatore di Verona, e anche in nel 1634, senza discendenti diretti lasciando eredi i due nipoti Guido e Paolo.
Paolo Emilio nacque a Valmareno nel 1564. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...