ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] riunito da Ansperto, arcivescovo di Milano. In tale occasione venne definita una controversia tra la chiesa di Verona e papa, che lodava lo zelo di A., ed il marchese Guido, che aveva invaso terre della Pentapoli appartenenti alla Chiesa romana. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] di Ferrara (tesi sostenuta già dal Boccaccio), Bologna, Verona, Parma, forse figlia di un Alagherio, ebbe i alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, Guido Guerra il Vecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] la difesa raccogliendo a Verona un esercito che venne valutato , mentre l'altro fratello, Guido, cadeva combattendo. Persuaso che con sedici diplomi emanati insieme con il padre Berengario II e tre da solo (cfr. ed. in L. Schiaparelli, I diplomi ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] . a Venezia, dal Deyé, nel 1830). Riprodusse la Madonna della seggiola (da Raffaello), S. Giovanni Battista della tavola (daGuido Reni), Madonna con Bimbo (da Lud. Carracci), S. Pietro Martire (da Tiziano) e, dal Canova, il Teseo e il Centauro e il ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] riprese l'anno successivo, e ancora guidò l'esercito padovano in seguito ai torbidi suscitati in Verona per la cacciata del podestà, del attendeva l'impresa contro Ferrara, la città dominata da Salinguerra, legato agli Imperiali. Venezia, entrando ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] non numerate; Vicenza, Bibl. Bertoliana, G. Da Schio,I memorabili, ms.,sub voce Bissaro; dei vescovi vicentini un certo Guidone o Guido Pileo, ugualmente domenicano); Les registres de Concoreggio,arcivescovo di Ravenna, Verona 1790, p. 129; G ...
Leggi Tutto
BAFFO, Franceschina
Claudio Mutini
Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] ).
Dettò rime d'amore per un Camillo, uomo d'armi al seguito di Guido Rangone, di cui la B. pianse la lontananza: "Ma poi che tolta 69 ss., e più recentemente da G. Bianchini, in F.B. rimatrice veneziana del sec. XVI, Verona 1896. Cfr. inoltre F. A ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 daGuido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] compiti, subito dopo il suo ritorno, fu inviato a Brescia ed a Verona, e più tardi sarà mandato a Candia.
Nel 1642, durante la Savoini a Venezia nel 1670, un nipote del B., Guido, lo fece assassinare da alcuni bravi.
Bibl.: A. Brandolini d'Adda, I ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] a nome del fratello Cangrande, e Guido Bonacolsi; e presenziò, nel mese di nel quale venne ucciso Raimondo da Spello, nipote del pontefice p. 95 n. 2; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura di C. Cipolla, in ...
Leggi Tutto
ALBERICONE
Bruno Fava
Prevosto della cattedrale di Reggio Emilia dal 1160, nel 1163 venne eletto vescovo della diocesi reggiana. Attese, per mandato di Alessandro III (12 giugno 1168), alla ricostituzione [...] Prospero dilapidati dall'abate Guido, seguace di Ottaviano e Guido. Intorno agli anni 1168 caso di guerra. Nel 1177 otteneva da Alessandro III l'autorizzazione a rimuovere 1173-1179, ammoniva il vescovo di Verona circa la restituzione all'abbazia di ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...