EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] Ravenna numerose terre situate nel Ferrarese e occupate da certi Buccolone, Guido e Guarino. Un secondo documento, datato 23apr. insieme con parecchi vescovi germanici e con il vescovo di Verona la bolla con cui Leone IX confermò i privilegi che ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] seconda coalizione contro la Francia, guidò a Busca un distaccamento di volontari meritò la promozione a capitano da parte del luogotenente del re gabinetto del re: fu, con Carlo Felice, a Verona in occasione del congresso del 1822, a Napoli, verso ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] ai signori di Collalto ribellatisi allora al signore di Verona.
In seguito le notizie su di lui si Vernio) insieme agli Ubertini, Ubaldúú, Guidi e Tarlati di Arezzo, Pazzi del al potere, per cui non c'è da stupìrsi delle misure prese contro i Bardi e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] nel 1302 dal vescovo di Saintes Guido de Neuffille e nel '308 dal p. 308v; C. Cipolla, Ilpatarinismo a Verona nel secolo XIII, in Archivio veneto, G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fra' A. da Padova O.M. e l'Inquisizione in Lombardia, ibid., ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] di Massimiliano Sforza, agli assedi di Brescia e di Verona, nei due anni successivi, alla battaglia della Bicocca ( nominato da Carlo V governatore e castellano di Cremona, e poco dopo (5 giugno 1536) fu inviato a combattere contro Guido Rangoni, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] studi in patria, per quelli successivi il G. passò a Verona e, per breve tempo, a Roma. Nel 1775 venne eletto Gar, Appunti intorno alla famiglia trentina dei Graziadei estratti da vari documenti inediti conservati nella Biblioteca della città di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] uditore di Rota, voluta da Urbano VIII nel 1642, Bentivoglio, nipote del cardinale Guido. Ordinato chierico a 10.447, ff. 225, 229 (lettere di mons. Sebastiano Pisani vescovo di Verona al C. sulla diocesi e sua risposta); Vat. lat., 7247, ff. 363- ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] Bologna, II, Bologna 1657, p. 381), guidò come capitano di Carlo d'Angiò, duca di nella canzone "Nacque miranda sotto dolce Idea", da cui si ricava Nicolosabella, che poi è di Margherita di Gianfrancesco Bevilacqua di Verona, andata sposa nel 1458 al ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] ; poi nel 1319-20, quando Dante era ospite di Guido Novello da Polenta a Ravenna, il C. fu certamente suo amico e discepolo. Degli anni successivi sappiamo pochissimo e ignoriamo se il C. dimorasse a Verona o a Ravenna. Il 26 ag. 1356, comunque, egli ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] la torre superstite delle due fatte edificare da Alberto Della Scala nel 1298-99 a difesa di ponte Pietra a Verona e il palazzo scaligero di S. da parte del signore.
Al G. è stata, infine, riferita la costruzione a Mantova dell'abitazione di Guido ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...