BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] , dove era la casa canonicale del Petrarca; il 15 genn. 1403 tornò per breve tempo a Treviso per assistere gli eredi di Antonio daVerona; il 2 luglio 1405 ebbe l'investitura di un feudo decimale in Arquà (Sambin, 1951, p. 263); era già morto il 13 ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] 1592).
Introdotte da una dedicatoria di Nicoletti ad Agostino Valier, vescovo di Verona e cognato L. Gianni, La carriera ecclesiastica di un canonico friulano nel Trecento: Guidoda Manzano, in Memorie storiche forogiuliesi, LXXXI (2001), pp. 239-263 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] consiglio di due vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio DaVerona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo necessità, era autorizzato a rivolgersi al duca di Candia Guidoda Canal, che aveva ricevuto l'ordine di provvedere al ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Piave, e infine li costrinse alla ritirata.
Alla morte del fratello Guido, nel 1503, il B. ottenne dal Consiglio dei savi il fortunati fronteggiò validamente i loro tentativi di sortita daVerona e da Legnago. Nel novembre, ripresa l'offensiva dei ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] avvenne il 15 gennaio 1381, quando per le mani di Guido, vescovo di Venafro, ricevette la prima tonsura, dopo la I, 1, Monasterii 1914, pp. 199, 519; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. 17 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] della Magliabechiana e accademico della Crusca; padre B. Sorio daVerona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo; D.B. Boncompagni; C. Matteucci; e G. Eroli da Narni.
Consumato dall'estate del 1867 da "un'ulcera incancrenita", dal 22 marzo 1868 fu costretto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] del fratello Giacomo, i legami fra i Pepoli e i signori di Verona erano ancora assai saldi.
Dal matrimonio con Beatrice da Correggio Giovanni ebbe tre figli (Galeazzo, Francesco e Guido), mentre altri tre (Andrea, Taddeo, Romeo) ne aveva avuti dalla ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] Cremona-Casoli, p. 9); studiò diritto a Pavia sotto la guida del Pinoti, laureandosi nel 1405. Il 13 marzo 1404 tenne del secoloXV, Modena 1907, p. 13; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra1921, pp. 44 s.; A ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] fratelli.
Escluso dalla vita politica, Guido sembra aver trovato l'appoggio di Alberto Della Scala, con il quale la sua famiglia era legata da particolare amicizia sin dai tempi delle podesterie del padre a Verona. Nella primavera del 1299 infatti i ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , che cacciarono il comandante Guidoda Roteglia, voluto da Passerino Bonacolsi. Lo stesso anno venne nominato dal legato pontificio rettore della città di Bologna.
Alla fine del 1328 il F. si recò in missione a Verona presso Cangrande Della Scala ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...