GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] senatrix Marozia, che aveva appena sposato Guido, e quando riuscì a entrarvi fu ucciso da quest'ultimo, mentre una nuova rivolta; certo più di quello del 928, quando l'assemblea di Verona del 12 febbraio permise a Ugo di rafforzare il suo potere. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] lo dicono rifugiato dapprima a Verona e successivamente Milano, il che Ludovico IV il Bavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Arezzo episcopale; ma neppure la conquista del territorio bresciano da parte dei ghibellini gli valse il rientro in ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato in Verona due anni dopo, a dimostrazione che anche in quell'occasione e coerentemente contro le ambizioni di Federico II, tanto daguidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino fino a Roma ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] al periodico L’Asino, fondato il 27 novembre 1892 daGuido Podrecca, lasciò un’impronta anticlericale nell'attività politica di 1902, su incarico dei socialisti veronesi, diresse il settimanale Verona del Popolo, mentre nel luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] decisione con cui guidò il vigoroso e 92); H. Carli. Istoria della città di Verona sino all'anno 1607, Verona 1796, pp. 146 s., 155, 156, 161, 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Anziani del Comune al momento dell'assunzione del capitanato da parte di Guido Gonzaga nel 1360, nonché, insieme con il figlio al servizio di Francesco Gonzaga durante la campagna contro Verona. Anche in questa occasione, secondo le cronache, il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica capi delle principali famiglie cittadine: Guido Tempesta, il conte Rambaldo di di Cangrande, sposò poi, nel 1326, Iacopo Pappafava da Carrara (ibid., pp. 64 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di Cremona divenendo segretario di Guido Miglioli, deputato cattolico ed esponente proprie liste nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccolse solo 8.700 voti senza segnalata, nelle carte della polizia da cui era sottoposto a una vigilanza ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] , poi, all'accecamento dell'imperatore Ludovico, avvenuto a Verona nel 905, Ugo divenne conte di Arles e raggiunse e che proprio Ugo aveva restaurato e guidato il monastero stesso.
Dalla moglie Willa, ritenuta da alcuni, ma senza prove sufficienti, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] a lui l'imperatore pensò per la guida dell'esercito antisaraceno proprio perché già da tempo l'isola gravitava entro l'orbita seguito a ciò che B., insieme con Rataldo vescovo di Verona e Pipino, figlio dell'accecato re Bernardo, approfittando della ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...