MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 1987); e da un atto notarile, rogato a Firenze il 30 luglio 1334 dai notai Giovanni di ser Benvenuto e Guido di ser G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 86 s.; J. Quétif - J. Échard, Scriptores ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Dio e di s. Ambrogio, poi guidò personalmente un drappello di cento armati Brescia 1990, pp. 218-225; Ead., Oberto I da Pirovano (†1166), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, secoli X-XIV), Caselle di Sommacampagna (Verona) 2000, pp. 31-45; A ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] 1679. Una nota biografica dedicata al confratello Guido Vio, morto nel 1782, è in a G.B. Chiaramonti; Verona, Biblioteca comunale, Autografoteca Scolari p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] rimarrà per ventisei anni, anche sotto N. Sagredo, divenendo la guida e il punto di riferimento di gran parte del clero friulano. (da lui sostenuta) di tre antichi documenti veronesi relativi al capitolo della cattedrale di Verona, già pubblicati da F ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] e Francoforte e, sulla via del ritorno, a Trento, Verona, Padova e Venezia; rientrò a Jesi nell'estate 1748. Di con la risposta del doge A. Mocenigo (Officio fatto in Collegio da mons. Onorati [sic] nunzio apostolico in occasione del di lui ingresso ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] organo di stampa principale dei cattolici trentini: Guido de Gentili, che sarà il teologo, il fino alla Chiusa di Verona, moltiplicandovi le scuole tedesche Degasperi, delle persecuzioni e dell'aiuto prestatogli da mons. C. E., in Studi trentini di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Un primo riscontro proviene da una lettera di Callisto II del 14 marzo 1124 ai vescovi di Mantova e di Verona in cui il papa Nel 1122 gli furono restituite le terre indebitamente detenute daGuido Traversari e da un conte Ugo figlio di Ugo; nel 1127 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] seguivano il modello, ormai affermato, di quelli emanati a Veronada Gian Matteo Giberti. L'attività svolta nella visita della pastorale. Nel febbraio 1576 era ancora a Pisa, dove guidò i solenni funerali dell'arcivescovo Ludovico Antinori.
Il L. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Girolamo Tornielli e con l'illustre giurista Guido Panciroli. Dopo un soggiorno di studio dall'amico cardinale Agostino Valier, di Verona.
Immediatamente il M. fu inserito e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma dieci giorni più tardi e rimase a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] da parte del D. è la prima manifestazione del "nepotismo ecclesiastico" scaligero (visto che l'episcopato di Guido, . Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 150 s.; G. Da Re, Notizia di G. D.,Verona 1905, pp. 7-15; V. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...