Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e del Seminario per le missioni di Parma, fondato daGuido Maria Conforti nel 1895; ancora una volta si riaffermava esperienza dei sacerdoti fidei donum, Atti del Seminario di studio (Verona 1983), Roma 1984.
113 Si veda al riguardo Nouvelles voies ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] esempio la Verona illustrata di S. Maffei (in Verona, per Jacopo difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti da anatema nel 1184 a Veronada caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e persino guidateda pastori socialisti. Infine va segnalato il fatto che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] succedutisi alla guida confederale sino alla L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni ambientali, in Mezzo secolo di S. Noto, L’area veneta (provincia di Verona): un caso di soluzione economica naturale, ibidem ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ciò che il passato ci ha tramandato può servire daguida» e a un’eccezionale ma non rinnovabile tradizione architettonica ); Progettare lo spazio sacro. Giornate dell’arte sacra 1988-1989, Verona 1990, (in partic. Gl. Gresleri, Il progetto del sacro, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] all’interno dei governi del Comitato di liberazione nazionale, guidatida Ivanoe Bonomi. All’indomani della fine della guerra, dopo culturale. La Liga veneta nelle tre circoscrizioni di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, Venezia-Treviso e Udine-Belluno- ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 1952, ebbe conseguenze nel movimento giovanile della Dc, guidatoda Franco Malfatti, nel quale l’influenza di «Cronache concentrarono la loro attenzione sui problemi dell’Africa e pubblicavano a Verona, già dal 1883, la rivista «Nigrizia». Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lo Cascio, a Cosenza don Carlo De Cardona, mentre a Verona, a Parma, a Cremona, a Piacenza, a Torino, preti con l’aiuto del vescovo di Parma monsignor Guido Maria Conforti, riusciva a fare approvare da Benedetto XV (1914-1922) la Unione missionaria ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] vecchia biografia del Pagani rivista e integrata da padre Bozzetti e daGuido Rossi70. Ma se la democrazia aveva delle «Cinque piaghe» di Rosmini, in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 217-225, pp. 217-225.
28 F. De Giorgi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Damiano e Alba) da parte dei Francesi; spettò agli Imperiali (guidatida Ferrante Gonzaga) impegnarsi Archivio Gonzaga di Mantova, I-II, a cura di P. Torelli - A. Luzio, Verona 1920-22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...