CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di Spoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera di (1894-1945), tra i cantanti accolti da Arturo Toscanini alla Scala tra il 1921 a proposito di Ernani cantato all’Arena di Verona).
Dava risultati migliori in teatro che in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...]
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto Illuminations, della Young person’s Guide to the orchestra, dei Sea Interludes da Peter Grimes, dell’Ouverture Building ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] seguito del cardinale Ottavio Corsini, inviato da Gregorio XV in Francia come legato papale in sostituzione dell'ut della solmisazione di Guido d'Arezzo.
Fonti e Bibl.: L. suo tempo, a cura di R. Monterosso, Verona 1969, pp. 409-420; F. Testi, ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] dopo trionfali recite di Aida a Cremona e di Tosca all'Arena di Verona con G. Lugo (direttore F. Capuana) nel 1939, fu nuovamente Francesca da Rimini di R. Zandonai accanto a G. Prandelli e sotto la direzione di F. Capuana, che la guidò anche ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] e di composizione musicale. All'inizio del 1476 partì per Verona dove - ci riferisce il Malegolo - continuò i suoi studi elaborata nell'antichità greca integrandola con le innovazioni introdotte daGuido d'Arezzo. Viene ripresa la dottrina dell'ethos ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] 1960 nuovamente a Caracalla, all’Arena di Verona e all’Anfiteatro di Cagliari, nel 1962 della rottura così da mettere in risalto 1987, Milano 19883, ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 212 s., 256, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] scoppio della guerra civile, in cui il partito dei baroni era guidatoda Simone di Montfort, conte di Leicester. Il 13 maggio 1264 il intervento francese in Spagna, che fu deciso nel Congresso di Verona nel 1822 e che egli seguì con occhio vigile e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] dove, durante la sua assenza, era stato surrogato da Giacomo Guidi e da Giovanni Giacomo Porro -, ricevendone un aumento di ; oltre alle copie già ricordate di Bologna, Verona e Vicenza cui sono da aggiungere Assisi (Sacro Convento, ms. 617), ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Bologna e Verona, con l’ipotizzata Italia progettata quale conclusione e arricchita da parti vocali) P., Roma 1952; M. Glinski, L. P., con prefazione e ricordi biografici di Guido Anichini, Milano 1953; G. Torti, L. P., Milano 1959; M. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato di Vincenzo Ruffo, che guidò la cappella veronese dal 1551 Musica e filologia, a cura di M. Di Pasquale, Verona 1983, pp. 57, 72-83; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...