AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] e XVI informano che in diverse città italiane (Milano, Verona, Padova...) nessuno poteva essere accolto nel collegio dei dottori per opera d'Ugolino del Prete, d'Odofredo e di Guidoda Suzzara (perdute quelle del primo, tuttora inedite quelle degli ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] da Giulio Mancini, che rammenta significativamente nella sua cronotassi un "Giovan da Modena", ma lo colloca a fianco di Guidoda Ricci-G. Zucchini, Guida diBologna, Bologna 1930, p. 13; A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Brescia ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] c. 49r; P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio, in Opera, IV, Venetiis 1729, pp. 273-76, 296 ss.; Id., Epist. familiares, ibid., V, 2, p. 200; A. D'Alessandro. Genialium dierum l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare daVerona-Michele Canensi, Le vite di ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] di cancelliere del Comune di Padova. La sorella sposò Guidoda Piazzola e tra i suoi figli ci fu il VI (1951), pp. 3-28; P. Sambin, Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] città i fuorusciti della fazione del vescovo, cacciati daGuidoda Correggio, rifiutarono, si allearono con l'Este e vacillare; e furono proprio gli aiuti di Brescia, Mantova e Verona che gli consentirono di aver ragione di una congiura nel momento ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito daVerona [...] il D. difese lo Stato visconteo contro una spedizione guidatada Roberto di Baviera. Insieme con Facino Cane riuscì ampiamente P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Dal Verme daVerona, tav. II. Le più utili tra le cronache edite sono ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] LXI di Ambrogio, trovato dai due canonici ratisbonesi a Verona e da loro inviato all'amico milanese. Inoltre, in altri passi e forte delle sue personali relazioni con il cardinale milanese Guidoda Somma, il C. seppe far notare al papa, preoccupato ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Ugo trasferì Ilduino, anch'egli parente del re, daVerona alla sede metropolitana lombarda. In tale occasione Raterio, , quando giunse in Italia, nell'ottobre 956, alla guida di un contingente militare per contrastare Berengario II. Valperto si ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] L'ancona dei Querini Stampalia di Venezia opera di Bartolomeo G. daVerona del 1470, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 387 in Madonna Verona, III (1909), pp. 34-42; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...