PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] , mentre fu Ranuccio nell’Arcangelo di Guido Guerrini al Comunale di Bologna.
Nel 1950 fu Siegmund nella Walkiria all’Arena di Verona. Nel 1951 ripropose Lohengrin al Comunale di personalità artistica così incisiva da potere rivaleggiare con colleghi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato daGuido [...] (nel 1316 e 1317) vi aggiunse un canonicato a Verona ed altri benefici nelle diocesi di Capua, Salemo, Napoli : lo dimostra, tra l'altro, la concessione di San Felice e altre terre da lui fatta a un consigliere di Roberto d'Angiò l'11 ott. 1324 a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] del benedettino Benedetto da Mantova, inviatogli dall'eretico Guido Giannetti da Fano.
A Modena L. Carcereri, Riforma e Inquisizione nel Ducato d'Urbino verso la metà nel sec. XVI, Verona 1911, pp. 13-20; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1044 ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] . La sua attività interessò da questo momento i grandi teatri europei e quelli italiani, come l'Arena di Verona, la Fenice di Venezia, dalla sua scuola, come testimoniano i nomi di Marisa Matteini, Guido Lauri e Walter Zappolini.
A Roma la B. curò per ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] , presso Gambara, ad opera di Ezzelino da Romano. In questa difficile contingenza il F cardinale legato e con il vescovo di Verona. Nel periodo che va dal 1260 stato condannato per avere sposato la figlia di Guido Belloti: non si è però in grado di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, daGuido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] Della Scala di Verona, Manfredi di Faenza, Casali di Cortona, Cunio di Barbiano, Gonzaga di Mantova e da Varano di Camerino. volontà di consolidare e aumentare il proprio potere sul territorio guidarono le azioni di Obizzo, che appare più in veste di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] nel 1326 contro i fuorusciti guidatida Corrado da Vigonza e si segnalò con Nicolò da Carrara nella riconquista della torre di Verona, dove ricevette da Cangrande le insegne di cavaliere. In seguito militò nella guerra della lega stretta da Venezia, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] veste è dell'8 dic. 1360: a partir da questa data egli risulta al servizio di Guido Gonzaga, signore di Mantova (1360-1369), non soltanto dell'ultimo Scaligero e Bernabò Visconti per il possesso di Verona. In quest'occasione riuscì al C. di avviare ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] carica di "capitaneus" in favore del nipote Guido, che gli si era opposto aiutato da Alberto della Scala. Il B. è testimone di alleanza; il terzo, un atto che sancisce la lega tra Mantova, Verona, Brescia, Parma e Modena, e reca la data 13 apr. 1307, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 1642, ma il D., impedito da una malattia, dovette rinviare la sotto il comando del marchese Villa. Guidò lo scontro per forzare il passaggio A. Cartolari, Famiglie già ascritte al Nobile Consiglio di Verona, Verona 1854, pp. 173 s.; A. Bazzoni, La ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...