FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] , egli deve certamente identificarsi con il frate Florio daVerona, che fu inquisitore a Padova e a Vicenza F. ed in buoni rapporti, probabilmente per continuità, con il frate Guidoda Vicenza, che - come si è detto - era già successo a ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] al concilio che a Roma, il 29 apr. 1050, scagionò Guidoda Velate dall'accusa di simonia, e forse al sinodo di Vercelli presieduto dal messo imperiale Gunterio, a favore dei canonici di Verona (6 maggio). È probabile quindi che abbia assistito al ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] contrassegnati dalla lotta tra il conte Ludovico di San Bonifacio daVerona e il marchese Azzone d'Este per il dominio sul Comune il rappresentante del conte di San Bonifacio, il podestà Guidoda Correggio, costringendo poi anche i suoi partigiani, i ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 1240 al 1247 con una interruzione nel 1245.
Il bando daVerona dei nemici di Federico II e di Ezzelino (giugno 1239), dalle case distrutte della famiglia Zerli.
Nel 1243 l'E. guidò poi personalmente i cittadini ad un'impresa di grande importanza per ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] della pittura tardogotica bolognese - e da Bartolomea di Guido Donzelli.
Nulla si sa della 477, c. 253r; 519, cc. 169r, 170r; 543, c. 59v; 545, c. 77r; Gaspare daVerona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Padovani giunsero a minacciare con le loro incursioni perfino i borghi della città di Verona.
Nella primavera del 1282, assieme con il dottore in leggi Andrea da Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comune di Parma; riuscì ad ottenere dal ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] con il quale intratteneva una fitta corrispondenza. Tra Verona, Bologna o nelle mete comuni di viaggi diplomatici, destinazione di un viaggio del 1368: nella chiosa sull'uccisione di Guidoda Montfort nella chiesa viterbese di S. Silvestro, il M. ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] . 42; E. Sandberg-Vavalà, La Croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Verona 1929, I, pp. 85, 92, 115 s., 136, 192; II, pp. origini, Roma 1962, p. 130; J. H. Stubblebine, Guidoda Siena, Princeton 1964, p. 73; E. Borelli, Considerazioni ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] di una possibile alleanza tra Brescia, Bergamo, Mantova e Verona contro Ferrara e Azzo VIII d'Este. Il 14 marzo s'incontrò con Francesco d'Este, Giberto da Correggio, Alboino della Scala e Guido Bonacolsi per studiare le modalità dell'accordo. Nell ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] 1264, dopo la cattura del suo predecessore Manfredi daVerona arcivescovo di Ravenna ad opera della gente di Manfredi maggio del 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso la metà del ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...