CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] uditore di Rota, voluta da Urbano VIII nel 1642, Bentivoglio, nipote del cardinale Guido. Ordinato chierico a 10.447, ff. 225, 229 (lettere di mons. Sebastiano Pisani vescovo di Verona al C. sulla diocesi e sua risposta); Vat. lat., 7247, ff. 363- ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] Bologna, II, Bologna 1657, p. 381), guidò come capitano di Carlo d'Angiò, duca di nella canzone "Nacque miranda sotto dolce Idea", da cui si ricava Nicolosabella, che poi è di Margherita di Gianfrancesco Bevilacqua di Verona, andata sposa nel 1458 al ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] ; poi nel 1319-20, quando Dante era ospite di Guido Novello da Polenta a Ravenna, il C. fu certamente suo amico e discepolo. Degli anni successivi sappiamo pochissimo e ignoriamo se il C. dimorasse a Verona o a Ravenna. Il 26 ag. 1356, comunque, egli ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] la torre superstite delle due fatte edificare da Alberto Della Scala nel 1298-99 a difesa di ponte Pietra a Verona e il palazzo scaligero di S. da parte del signore.
Al G. è stata, infine, riferita la costruzione a Mantova dell'abitazione di Guido ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] fino alla famosa Compagnia reale italiana, fondata nel 1807 da S. Fabbrichesi per volontà del viceré del Regno d'Italia ), ma toccò anche numerose altre piazze, fra cui Padova, Verona, Milano, Brescia, Torino, Parma, Firenze. Della Compagnia reale ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] , 1939), a Vicenza (1933), Venezia (1936) e Verona (1937); inoltre prese parte alle Sindacali nazionali di Firenze Venezia, quando gli fu riservata una personale, introdotta in catalogo da V. Guidi (pp. 84 s.), con nove lavori degli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] 'inizio del suo incarico presso la Galleria Borghese guidò il restauro della Giovane donna con liocorno, considerandola 'opera pittorica di Leonardo da Vinci, Bologna 1926; La pittura del '600 nell'Italia meridionale, Verona 1929; Gioacchino Toma, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] Suzzara, come rappresentante del Comune mantovano, l'accordo tra Verona e Mantova da un lato e Reggio dall'altro, e due anni i conti di Casaloldo e di Marcaria e i Gaffari. Guido reagì con la promulgazione di uno statuto che proibiva severamente ad ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] Malvasia "non fu egli grand'uomo, e da se poco far seppe, ma copiava ben poi de' pittori, scultori e architetti veronesi..., Verona 1718, p. 307; F. Tiri, C. Malvasia, Bologna 1980, p. 33; S. Pepper, Guido Reni, Oxford 1984, pp. 262, 272; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] nella tournée di primavera a Milano, e in quella estiva a Verona. Nel 1779-80 tornò col Lapy per un ampio giro di compagnia Battaglia nel 1782-83, e che la lasciò solamente nel 1787. Da quest'anno non si hanno più notizie di lei.
Ebbe un secondo ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...