RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] questi anni alla guida dell’azienda dalla figlia Anna Cristina – avuta dalla prima moglie Maud Jolanda Taverna –, si articolò da un parte sul prima locomotiva al Telstar: 1815-1965. 150° anniversario Ramazzotti, a cura di L. Marinatto, Verona 1965. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] lettere ed arti. L’argomento della dissertazione prese le mosse da una memoria di Levi-Civita del 1911 sull’esistenza del moto Leningrado. All’andata la delegazione italiana – formata daGuido Fubini, Gino Fano, Leonida Tonelli, Alfredo Pochettino ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] attorno al teatro Filarmonico di Verona (arch. Francesco Bibiena) distrutto da un incendio, ma venne pubblicata mostra), Treviso 1952, p. 151; F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Guida di Vicenza,Vicenza 1953, pp. 12, 84, 231, 244, 245, 365, 366, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] da un incendio dove perirono probabilmente anche gli atti della cancelleria del podestà. Nella seconda metà dello stesso anno il F. è ricordato come podestà di Verona 303; V. Fainelli, Podestà e ufficiali di Verona dal 1305 (sec. sem.) al 1405 (prim. ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a Verona, a Padova ed a Mantova; trattative analoghe furono affidate di Firenze, ms. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Bruni, Historia florentini populi libri XII, in Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] vicari papali ("vacatione imperii durante") a Verona, Parma e Vicenza. Per l'anno . 1347), con la mediazione del conte Guido Orsini, e con Viterbo (9 febbr. 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] patrimonio. La F. si ridusse a vivere in una soffitta a Verona con la figlia e quattro nipoti, dimenticata da tutti.
Vi morì il 21 genn. 1841.
La sua popolarità era stata tale da farla considerare la massima attrice del suo tempo, e ne e prova ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] che la sua "confetteria" si trova segnalata in una guida di Novara del 1861. Venuto a Milano intorno al 1865 C. Cima, Meneghin Campari Seltz, XX sonetti milanesi illustrati da D. Fontana, Verona 1932; M. Ferrigni, La pubblicità di una grande casa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] anche Sanseverino ad allontanarsi da Milano e a porsi a servizio dei veneziani, le cui truppe guidò ripetutamente tra il 1481 operare tra le file imperiali in Veneto, a Vicenza e a Verona. Qui, a causa di sospetti contatti con i nemici veneziani ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 daGuido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] il doge Niccolò Da Ponte elevò il suo stipendio annuo da 300 a 500 ducati. Nel 1588 fu nominato governatore di Verona, e anche in nel 1634, senza discendenti diretti lasciando eredi i due nipoti Guido e Paolo.
Paolo Emilio nacque a Valmareno nel 1564. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...