GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] , fratello del vescovo Guido e intimo consigliere di Berengario, era rimasto ferito cadendo da cavallo mentre fuggiva dal allora poco in vista sulla scena politica, quali Milone a Verona, Maginfredo a Parma e, per Piacenza, lo stesso Gandolfo. ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] fu prima assegnato al 3° Reggimento Genio telegrafisti, presso Verona, poi destinato al XCV Battaglione territoriale di stanza a Rovigo della vedova di Mussolini, Rachele Guidi, dal titolo La mia vita con Benito, edito da Mondadori.
Pini fu, inoltre, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] In una lettera (Fam. III, 11) inviata da Avignone a Guido Gonzaga, Petrarca ringraziava per le due lettere destinate dal ; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1906, pp. 370 s., ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] si ripeté nell'Epifania del 1808, tanto che il F. rinunciò da allora al ministero della predicazione. Tuttavia, nonostante la tarda età, adempì delle diocesi suffraganee alla sinistra del Po, Adria, Verona e Mantova.
Negli anni successivi il F. curò ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] , dai suoi concittadini per guidare un'ambasceria incaricata di sollecitare da Clemente V, allora ad Avignone -65; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] vittoria ottenuta a Benevento da Carlo d'Angiò (26 febbr. 1266) i Torriani - che guidavano nell'area padana , Hannoverae 1863, pp. 523 s.; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 daGuido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] gonfaloniere perpetuo di Santa Chiesa. Il padre, marchese Guido, era discendente del ramo veronese dei nobili Torriani, marchese e mai da quello di dottore. Tuttavia, così come il padre, essi ricoprirono numerose cariche pubbjiche in Verona. Il D. ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] , gli Scaligeri e Guido Bonacolsi.
Al termine del 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62 , Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] , Roberto Conti e Guido Moggi. Terminato il conflitto, Zangheri nel 1921 sposò Maria Ragazzini – da cui ebbe tre figli a palazzo Gobetti, al centro di Verona, fu da Zangheri «attorniato da numerosi ingrandimenti fotografici, riguardanti vari aspetti ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] certo la parte più valida dell'opera sua, è posteriore al 1869. Da allora compare una lunga serie di opuscoli a stampa, per la maggior veronese autore del commento alla Commedia nell'edizione di Verona del 1864-68, prende in esame e analizza tale ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...