GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] 1297 il suo testamento, dettato presso il notaio Guido Rustichelli.
Con esso Gallo nominava Mercato del fu Albertino Id., Opere minori, Verona 1979, II, (I, XIII, 1), pp. 106 ss.; R. Roncioni, Delle famiglie pisane supplite e annotate da F. Bonaini, ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] , p. 169) "studiò in Bologna nella scuola del famoso Guido Reni ma non apprese che'l modo di rendersi ridicolo nelle sue della città di Verona descritta da Pier Zagata ampliata e supplita..., II, 2, Verona 1749, p. 216 (per Bartolomeo); Verona, Bibl. ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] a Bologna come allievo di Guido Reni; l’attenzione del Lucchese fu catalizzata qui soprattutto da altri pittori, come Giovanni Andrea il pittore continuò a inviare opere in Trentino (Cles), a Verona, a Padova, a Rovigo e nella nativa Lucca, con cui ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] fu chiamato a svolgere le mansioni di podestà di Verona, mentre nell'anno seguente, in settembre, fu controversia, a San Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte Guido Guerra da una parte, e dall'altra Paolo Traversari di Ravenna, loro parente ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] di recarsi a Urbino per sollecitare la partenza del duca Guido di Montefeltro alla volta di Napoli, onde ottenere la resa membro del Consiglio dei dieci (8 settembre), podestà di Verona (12 dicembre). Da qui il 30 aprile 1500 fu inviato a Milano per ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] le prediche di tutte le feste dell'anno) nella chiesa del Gesù. Da quell'anno fissò la sua residenza a Roma allontanandosene solo per recarsi a pronunciare panegirici o a guidare tridui, novene ed esercizi spirituali, sia per il popolo sia per il ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] casa in modo da cedere il suo rango di ufficiale – una pratica allora ammessa – a un altro suo figlio, Guido, che era cadetto vita civile: sostò prima a Verona, poi a Venezia, sempre conservando il suo stipendio da tenente, e soltanto dopo la pace ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] in cui si trovavano era appartenuto a Iacopo di ser Guido Fazi ed era stato acquistato "per... più persone ed .
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini da Siena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni Colombini, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] al potere solo perché era riuscito a soffocare una sollevazione popolare guidatada alcuni magnati, i suoi avversari ritentarono l'occupazione di Piacenza; partiti da Cremona, occuparono e saccheggiarono gran parte del territorio piacentino ed ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] il 29 nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva del vescovato di Verona, trasferendovi Guido Memo, vescovo di Pola. Da questo momento è da ritenere che il B. sia rimasto sempre al fianco di Gregorio XII, seguendolo nelle varie ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...