RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Randone restituì una forza espressiva inedita, diretto talvolta daGuido Salvini e Luigi Squarzina. Mise in scena anche anni ruggenti, 1962), Carlo Lizzani (Il processo di Verona, 1963). Diretto da Elio Petri rese al meglio l’emarginazione e l’ ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] alla canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti e lette all’Accademia Fiorentina ‘favole’, mostrandone il differente utilizzo da parte di Platone e Aristotele.
V., Jacopo Mazzoni, Carlo Tomasi, Cosimo Boscagli, Girolamo Bardi, Verona 2019, pp. 9-73. ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] Kamp, 1975, pp. 1247-1250). Il secondo, parente di Alaimo da Lentini, fu domenicano e priore del convento della sua città, ambasciatore , La biblioteca napoletana dei re d’Aragona. Supplemento, I, Verona 1969, pp. 181 s.; O. Garana, I vescovi di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] delle bibliotecheitaliane, a cura di G. Mazzatinti, LV (Bibl. civica di Bassano del Grappa), p. 149 (ms. 3063, quattro lettere da Piacenza e Verona dal 4 nov. 1754 al 18 luglio 1803); LVIII (Bibl. civica di Bassano del Grappa), p. 155 (mss. 3537-3540 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] vecchio genere", ancora appesantito da spunti "un po' antiquati Giuseppe Zancolli, Angelo Zamboni e Guido Farina fu invitato a comporre ibid., 9 apr. 1918; B. Barban, Il cimitero Monumentale di Verona, Verona 1928, pp. 73, 100, 102 s., 122, 124, 127 ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] riscattato; G. fu trascinato a Verona dinanzi a Berengario, il quale, se " l'arcivescovo Lamberto di Milano, i vescovi Guido di Piacenza e Beato di Tortona e l Asti le anteriori donazioni, immunità ed esenzioni da ogni tassa sui mercati, i castelli e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] nell’ospedale militare di Verona. Tornò quindi a Roma e nel 1917- 18 sostituì Paribeni e Guido Calza, anch’essi chiamati «note di qualifica» del ministero dell’Educazione nazionale, redatte da Paribeni).
Morì a Roma il 20 luglio 1945, dopo alcuni ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] a Verona, in qualità di ambasciatore, presenziò alla solenne dichiarazione con cui il podestà locale, Ezzelino da Romano certezza morto già nel 1229 e Pagano, unitamente ai fratelli Guido e Gabrio, ne aveva ereditato le vaste proprietà nei territori ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] della Scala, e nel dicembre dell'anno seguente guidò un disastroso attacco di quattromila soldati veronesi contro le Barbo, allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Veronada Marco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal Manelmi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] Guido natus q. Iacobini de Lonardino, clericus ecclesie S. Thomae veronensis" un canonicato nel capitolo della cattedrale di Verona che abbia effettivamente governato la Chiesa di Verona è provato, fra l'altro, da un paio di statuti inseriti nella ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...