RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...]
Bernardino iniziò gli studi dedicandosi alle lettere, inizialmente a Verona e in seguito a Padova, dove ebbe come maestro Giampietro legum interpretibus (1637) di Guido Panciroli, così come una lode dell’opera è fatta da Panciroli stesso. Alle Vitae, ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 daGuido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] d’amore, Uomini e lupi, La garçonnière) e Il processo di Verona di Carlo Lizzani (1962), dove il confine tra musica e non di Galeazzo Ciano è commentata dal mero ronzio della macchina da presa che filma la scena.
In pieno Sessantotto un film ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] Guido di Biandrate, scomparso il 9 luglio di quello stesso anno) e venne ordinato il 28 marzo 1170. Le notizie su G. sino a noi pervenute riguardano soprattutto l'attività da 1186 da Urbano III. Il nuovo pontefice, con decretale data a Verona il ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] vista, peraltro già manifestato in precedenza (Delle opere di Guido Ferrari. Ragionamento…, Novara 1870), che rivelava la particolare Milano 1881, e Verona 1889), il G. intervenne in uno dei dibattiti forse più seguiti da sempre in ambito accademico ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] ribellò, mentre Guido Bonacolsi e 69; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIII, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, in Studi ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] nel 1210 e podestà nel 1212, durante gli anni del predominio di Azzo VI in Verona; in tale veste, alla guida dell’esercito cittadino, fu sconfitto da Ezzelino II da Romano in una battaglia alle porte di Vicenza. Ancora nel 1227 suo figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] agli scrittori Tina Cordero e Guido Martina; il filmato, ritrovato alla futurista del padiglione italiano, curato da Marinetti, dell’Esposizione internazionale di un’esposizione alla galleria d’arte Ferrari di Verona. Nel 1967 la città di Firenze gli ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, fatti prigionieri da Francesco Piccinino. I due accompagnare, insieme con Giacomo Trivulzio, i capitani di Verona e di Brescia, provenienti da Bergamo, a visitare la rocca di Monza. Nel ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] attività di restauratore), da coniugare ai classicisti emiliani come Guido Reni e Carlo de’ pittori veronesi, in P. Zagata, Cronica della città di Verona, ampliata da G. Biancolini, II, Verona 1749, pp. 218 s.; S. Dalla Rosa, Scuola veronese di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] nel 1197, di Vercelli nel 1198, nel 1200 e nel 1207, di Verona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di Piacenza nel 1210 e di Alessandria Galvano Fiamma, si diedero una guida unitaria. La guida della Credenza fu assunta da Drudo Marcellino: iniziò in tal ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...