DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] lui: nel 1533 Ippolito; nel 1534 Guido, futuro canonico nella cattedrale, da non confondere coll'omonimo e coevo "legum D., che aveva fatto testamento il 23 nov. 1590, muore a Verona il 4 ott. 1591 e gli subentra nella prepositura il nipoteFlaminio, ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] d’arredamento gestito da A. Zingarini.
Fino Roma-Ancona 1969; C. Giacomozzi, L’Umbria di M., Verona 1972; M. (catal.), testo di P. Adorno, Roma Ragusa 1972; G. M., Bruxelles 1977; G. M., in Guida all’arte contemporanea in Umbria, a cura di A.C. Ponti ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] , poi, all'accecamento dell'imperatore Ludovico, avvenuto a Verona nel 905, Ugo divenne conte di Arles e raggiunse e che proprio Ugo aveva restaurato e guidato il monastero stesso.
Dalla moglie Willa, ritenuta da alcuni, ma senza prove sufficienti, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] a lui l'imperatore pensò per la guida dell'esercito antisaraceno proprio perché già da tempo l'isola gravitava entro l'orbita seguito a ciò che B., insieme con Rataldo vescovo di Verona e Pipino, figlio dell'accecato re Bernardo, approfittando della ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] avere partecipato al Congresso di Verona del Partito fascista repubblicano (PFR all’alba del 26 aprile 1945 guidò i cinquemila fascisti che lasciarono Milano circa tre anni in clandestinità, inseguito da una condanna a morte comminata dalla corte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] spedizione di truppe friulane guidate dallo stesso D. in nella disciplina il capitolo di Verona (che dipendeva non dal vescovo G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, in Memorie storiche forogiuliesi, VI (1910 ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] furono profondamente influenzate dalla frequenza ai corsi avviati da Camillo Boito nel 1865 all’Istituto tecnico superiore, Venezia, che guidò poi dal 1° luglio 1911 fino alla morte, dirigendo ad interim la Soprintendenza di Verona tra il 1910 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] potenti della città, insieme con Guido Roberti, Monaco da Bianello e Niccolò da Fogliano. Utilizzando il materiale delle di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" di Modena e Reggio (tra cui i da Fogliano). Nel gennaio 1306, ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] ricorsi con qualche frequenza: così per Silvio Branzi e Guido Perocco, oltre a Emilio Cecchi, cui si associarono tra Villorba.
Due antologiche (a Ca’ da Noal a Treviso e alla galleria dello Scudo a Verona) segnarono nel 1972 la sua affermata ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] , il patriarca di Aquileia, Bertrando, e il vescovo di Verona, Giovanni.
Spettatore di eccezione della cerimonia fu F. Petrarca, un manuale per guidarli nel ministero liturgico.
L’opera si articola in cinque parti, delle quali l’autore dà conto tanto ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...