CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] decisione con cui guidò il vigoroso e 92); H. Carli. Istoria della città di Verona sino all'anno 1607, Verona 1796, pp. 146 s., 155, 156, 161, 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] disegnativa: il 30 maggio 1399 dipinse uno stendardo da inviare a Verona per raccogliere oblazioni; il 4 agosto decorò una Troiae di Guido delle Colonne (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Castiglioni, 6), già avvicinata da Toesca (1912 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] restituzione, seppure formale, da parte di Ottone I di Ravenna e dell'Esarcato al pontefice; la dieta di Verona (ottobre 967), è ulteriore prova del profondo interesse religioso-spirituale che guidò il vescovo durante il suo pontificato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] in particolare, gli omaggi a illustri colleghi come Federico Ghisi, Guido M. Gatti, Mario Medici.
Per oltre vent’anni, Monte Barro (Lecco), Roverè (Verona), rivolti a studenti universitari (e non solo) sostenuti da piccole ma sufficienti borse di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Anziani del Comune al momento dell'assunzione del capitanato da parte di Guido Gonzaga nel 1360, nonché, insieme con il figlio al servizio di Francesco Gonzaga durante la campagna contro Verona. Anche in questa occasione, secondo le cronache, il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica capi delle principali famiglie cittadine: Guido Tempesta, il conte Rambaldo di di Cangrande, sposò poi, nel 1326, Iacopo Pappafava da Carrara (ibid., pp. 64 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di Cremona divenendo segretario di Guido Miglioli, deputato cattolico ed esponente proprie liste nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccolse solo 8.700 voti senza segnalata, nelle carte della polizia da cui era sottoposto a una vigilanza ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 daGuido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] filiale fu aperta a Verona il 21 ottobre e si caratterizzò subito per una gamma di prezzi estremamente moderata, da 1 a 4 lire; (nata a Catania nel 1904), il 2 marzo 1928 era nato Guido, la cui fama resta legata alla grande passione per la montagna e ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] da Panizza, venne scelto come maestro sostituto da Arturo Toscanini alla Scala. Quegli anni, fino al 1929, in cui Toscanini guidò il e dall’astro di Maria Callas, da lui già diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948: con lei realizzò La ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di iscrizioni di Bologna, Brescia, Mantova, Verona, Trento, Vicenza, Venezia, Imola, Rimini, Spada, Bibliografia…, s.v.; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo); 330 (contiene lettere ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...