PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] daGuido Beltrame (1975, p. 20); sconosciuto è invece il nome della madre.
Nella città scaligera ricevette i primi rudimenti artistici da Zeno Donisi, come si evince dai documenti reperiti da scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 275-277 ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] così narra che E. nel 475 guidò, per conto dell'imperatore Giulio Nepote, 28 agosto), poi di fronte a Verona (27 settembre), entrò in Milano Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale diretta da E. Pontieri, III, 1, s. l. s. a ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato in Verona due anni dopo, a dimostrazione che anche in quell'occasione e coerentemente contro le ambizioni di Federico II, tanto daguidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino fino a Roma ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] il 5 maggio a Genova, Veretti aveva sposato Ines Verdi, nata a Verona nel 1903. La coppia rimase senza figli.
Sempre nel 1930 iniziò a Risale al 1969 l’assegnazione del premio internazionale Guido d’Arezzo da parte dell’omonima fondazione, al 1972 la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] nipote Guido, che nel 1299 aveva conquistato la signoria di Mantova con l'aiuto di Alberto Della Scala, signore di Verona, aprì costringendo i duchi ad intavolare trattative. La pace tra Verona e Mantova da un lato e i duchi di Carinzia dall'altro fu ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] di Guido Reni sembra infatti intervenire in un momento successivo nella pittura del L.: quel "terzo modo" ricordato da (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 96 s., 141 s., 197-200; L'amorevole maniera. L. ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di Tripoli (1932-35), che sarà poi compilato soltanto da questi ultimi due (A. Alpago Novello-O. Cabiati, seguito fu nominato ispettore tecnico regionale per le province di Brescia, Verona e Trento.
Morì in un disastro ferroviario a Cassano d'Adda ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] al periodico L’Asino, fondato il 27 novembre 1892 daGuido Podrecca, lasciò un’impronta anticlericale nell'attività politica di 1902, su incarico dei socialisti veronesi, diresse il settimanale Verona del Popolo, mentre nel luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] Castello, di seguito a rime di Guido Guinizzelli, Cavalcanti, Dante e Cino da Pistoia, e prima di quelle di Lapo Gianni e Dino Frescobaldi; quindi i codici di Verona, Biblioteca capitolare, 445; Firenze, Biblioteca dell’Accademia della Crusca, 53 (la ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e di Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, l’Istria ed . Atti del Convegno di studi, Venezia-Padova-Verona... 1966, a cura di V. Branca - 110; K. Ura, Tre note per Guido Guinizzelli, Niccolò de’ Rossi e G. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...