CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di Parma si trovò così al centro delle lotte in Lombardia: da una parte Guidoda Correggio con Luchino Visconti e i Gonzaga; dall'altra il C più tardi, il 17febbr. 1354, Cangrande, allontanatosi daVerona, lasciò il C. come suo luogotenente con ampi ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] richiestogli dal patriarca di Aquileia Pellegrino e dal cardinale Guidoda Crema, legato papale in Lombardia, giudici nella causa che era un loro feudo ereditario, ma l'arciprete di Verona fu in grado di dimostrare, con numerosi privilegi imperiali e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] il M. con il proprio figlio Cane e con Guidoda Correggio e Paolo Alighieri.
Nonostante la riluttanza e l' nobili decaduti presso la chiesa di S. Giovanni in Sacco a Verona, da lui patrocinata. In mancanza di figli maschi, nominava eredi universali i ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Cervia e delle sue saline, minacciate daGuidoda Polenta: di ritorno da questa campagna decise di unirsi alla compagnia del gennaio 1404, insieme con Facino Cane, accorse in soccorso di Verona, per fare ritorno a Brescia, il cui dominio gli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] (cioè il D. ed i suoi fratelli, Alberto e Guido) venivano autorizzati - in deroga alla proibizione di ricostruire castelli fratello di questo, Alberto, che era allora probabilmente assente daVerona, perché ricopriva la carica di podestà a Mantova. Il ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] della epopea franco-veneta (1895-96)e Di Nicolò daVerona (1896-97), entrambi in Rom. frag. (pp. ; A. B. Terracini, V. C., Commemorazione, Padova 1935 (rist. in Guida allo studio della linguistica storica, Roma 1949, App., cap. VIII, Glottologia e ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] : a incominciare, se pure in termini essenzialmente tecnici, daGuido, noto fonditore, per continuare, in modo ben più mentre è del 26luglio dello stesso anno la lettera che, daVerona, egli indirizzava alla corte di Mantova, dicendosi in procinto di ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] non mancò di ricordare Padova, fondata da Antenore fuggiasco da Troia, Verona, già urbs regia, e Vicenza 37-61, 309-327; C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio di Guidoda Montefeltro, in Bull. dell'Ist. stor. ital. e Archivio Muratoriano, XXXI (1910), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e tra gli anni 1344 e 1346 si ha notizia di ripetuti tentativi da parte dei Roberti e dei Manfredi di eliminare sia il G., sia il e, scoperti, fuggirono a Verona mentre il G. si riconciliava con Guido. La frattura sembrava ricomposta: Guido e il G. l' ...
Leggi Tutto
PIETRO daVerona, santo
Marina Benedetti
PIETRO daVerona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Raniero da Piacenza, inquisitore a Pavia, colui che avrebbe condotto l’inchiesta con frate Guidoda Sesto, ), pp. 790-794.
P.T. Campana, Storia di san P. M. daVerona, Milano 1741; F. Balme, Documents sur saint Pierre martyr, in Année dominicaine ou ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...