CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] L'anno dopo ritornò a Ravenna, dal cui signore, Guido III da Polenta, venne nominato notaio forestiero nella curia del podestà forse come studenti privati Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara nominò il C. al ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , mentre i viveri scarseggiavano, Rangoni seguì Erasmo da Narni nella sua ritirata da Brescia a Verona attraverso i monti del Lago di Garda e quelli del Trentino. Nella faticosa marcia Guido seppe contrastare validamente, insieme agli uomini di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] strinse un rapporto tanto forte da prenderne in sposa l’amata nipote Laura Locatelli, figlia di Guido, nel 1575. Nello la Decollazione di s. Giovanni Battista, il Martirio di s. Pietro daVerona, il Miracolo di s. Giacinto e la Madonna in gloria con ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] giuridica del tempo (Accursio da Reggio, Guidoda Baisio e i loro maestri, Omobono e Guidoda Suzzara) e si Enselmino); C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, p. 139; F. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di Bartolomeo.
Il D. sposò nel luglio 1382 Samaritana, figlia di Guidoda Polenta signore di Ravenna: le nozze furono celebrate in quella città, ma la festa nuziale ebbe luogo a Verona, con grande sfarzo e larga profusione di spese, che andavano bene ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] successivi, fino alla decisiva vittoria delle truppe veneziane guidateda Francesco Sforza sull’esercito visconteo il 10 apr. diritti di pesca vantati sul lago d’Idro e contestati daVerona.
Nel 1459 i nipoti Gianfrancesco e Leonardo erano stati ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] con Ubaldo Castagnoli (poi sostituito da Adalberto Libera), Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino 1939, la costruzione non era ancora terminata, e daVerona, dove risiedeva nei primi mesi da militare tra il novembre 1939 e il gennaio 1940 ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] . 1755 egli entrò nella famiglia francescana cappuccina nel convento di Venezia, svolgendo poi il noviziato sotto la guida del padre Clemente daVerona, nel convento di Coneghano Veneto -, dove fece la sua professione il 21 sett. 1756, e assunse il ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] economiche. Nell’anno successivo, Matteo Bosso, muovendo daVerona verso Ravenna, visitò Sasso a Erbeto (oggi vecchio dottissimo; il quale officio ghe lo aveva dato il Sig. Conte Guido Rangoni per esser suo desso luogo, et per l’amore che gli portava ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] primo canonicato vacante nella chiesa maggiore di Verona. Dalle suppliche presentate in queste circostanze prossimità con Albornoz è documentata dalla sua presenza al giuramento di Guidoda Polenta (5 gennaio) e dal ruolo di commissario del legato ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...