Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] Vinegia alli XXX di Marzo MCCCXIV ", al " Magnifico Messer Guidoda Polenta Signor di Ravenna "? Non si può. È ormai Roma 1962, 12, 206 ss.; A. Scolari, Verona e gli Scaligeri nella vita di D., in D. e Verona, Verona 1965, pp. XIV-XV; O. Baldacci, I ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] motivava un ampliamento delle mura, promosso nel 1218 dal podestà Guidoda Busto, e l'apertura di due nuove porte di Pozzo ), il paliotto di S. Maria in Organo a Verona.
Pittura e miniatura
Nessun frammento pittorico altomedievale si conserva ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dal C. a Verona come "stipendiarius" con due "equi",uno dei quali era da lui stesso pagato; daVerona il C. sarebbe Italia nella primavera del 1323; quindi, nell'estate, alla guida delle sue truppe contribuì alla difesa di Milano; infine, nell ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] e delle forze ghibelline romagnole, condotte daGuidoda Montefeltro, che minacciarono direttamente la città; trovarono in B. quell'abbondanza di officine scrittorie che né Verona, né Ravenna possedevano: anche se i codici di origine emiliana ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] tra l'altro la famosa epistola di Dante a Guidoda Polenta datata marzo 1314, riconosciuta falsa soltanto nell' Civico Museo bibliografico; Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Verona, Archivio capitolare), ma numerosi altri incompleti (Haar ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] rivelano con un passo della lettera ufficiale di M. ai Dieci, daVerona, del 7 dicembre 1509:
Intendesi come e’ Viniziani in tutti questi (si tenga presente che il copista di CM è Guido Machiavelli, terzogenito di Niccolò, e che in questo manoscritto ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Primo di cinque fratelli (con Mario, Beatrice, Giorgio e Guido), degli anni dell’infanzia lo scrittore ricordò anche la nonna particolare interesse, da un lato fu la critica al romanzo 'degenerato' (in interventi su Giacomo daVerona, su Rubè di ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] 90; il Vitzthum e il Vollbach (1924) e J. Stubblebine (Guidoda Siena, Princenton 1964, p. 6) all'ultima fase del Cenni Sandberg Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Verona 1929, pp. 766-782 e passim; G. Soulier, Cimabue, ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] sul ricordo di una questione di fatto presentatasi a Verona, ne deduceva l'origine patavina.
Additiones ad Digestum Leyde 1959, pp. 85 s., 110; P. Torelli, Sulle orme di Guidoda Suzzara,in Scritti di storia del diritto italiano,Milano 1959, p. 297; A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] compreso un italiano che arrivava da New York, l'Italia inviò 61 atleti. Si partì in gruppi daVerona, in treno, tre giorni italiana furono merito di una squadra di ginnastica brillantissima guidatada Alberto Braglia; e un bronzo arrivò anche nei 10 ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...