Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] ai Neri risulta evidente da un'inchiesta condotta a Roma da un'ambasceria guidata dal causidico Lapo Saltarelli. Alcuni mesi dopo era profugo alla corte di Cangrande della Scala a Verona, dove non è escluso che potesse incontrarsi con Dante. A Lucca ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Volksbund, l'idea del "Tirolo indivisibile da Kufstein fino alle chiuse di Verona". La profonda recezione del messaggio sociale dalla sua costituzione nel 1931, guidatoda P. Malvestiti, Malvasi, Jacini e patrocinato da Enrico Falck. Nell'agosto di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] (il 54% a Belluno, Padova e Vicenza, il 50% a Verona).
Colpisce semmai la debolezza dei popolari, che a Venezia ottengono meno di partecipazione dei socialdemocratici e dei repubblicani al governo guidatoda De Gasperi, mentre sul piano dei numeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Era tutta la storia di Verona che chiedeva di essere riscritta. hanno tra noi goduto, e il fervore con cui da’ nostri si son coltivate e ne’ più lieti tempi su Il pensiero politico meridionale (1921) Guido De Ruggiero tracciò un giudizio che ancora ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] rituale dell'iniziazione dell'io-Ulisse e la funzione-guida che per esso la poesia assicura, in un Cento e cento e cento pagine del Libro segreto, pubblicato da Mondadori (Milano-Verona 1935). E buio addirittura, ultima e vuota esercitazione, fu ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Pierluigi, a sua volta primogenito del papa, nonché il sedicenne Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, di cui il papa è da Contarini, Carafa, Sadoleto, Pole, Aleandro, Cortese e dal vescovo di Verona Gian Matteo Giberti - viene letto e spiegato da ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] giocoforza per il D. cedere la mano a un governo guidatoda Cairoli.
Il governo Cairoli ebbe vita breve e travagliata, Breganze, A. D. ed i suoi tempi. Ricordi storico-biografici, Verona-Padova 1894: amico del D. e della famiglia, utilizzò un "abbozzo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] L. un anno cruciale: gli Unni, che da pastori erano diventati guerrieri sotto la guida di Attila, dopo avere tentato di premere ai liturgico (Sacramentarium) rinvenuto nella Biblioteca Capitolare di Veronada G. Bianchini, che ne curò l'edizione ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 1, relativamente ai santi (da nord a sud) Zeno o Zenone (vescovo medievale di Verona, riscontrabile come toponimo in toponimi in tedesco e sloveno nella cartografia ufficiale (Linee guida per la normalizzazione dei nomi geografici ad uso degli editori ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] lui e per più secoli, molti altri autori, sempre guidatida un intento igienista ad personam. Cure del corpo e .
Carnevale, F., Moriani, G., Storia della salute dei lavoratori, Verona 1986.
Castiglioni, A., Storia dell'igiene, in Trattato italiano di ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...