MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] marzo, n. 2440), più propriamente poi, nel 1881, denominata daGuido Baccelli Direzione generale delle antichità e delle belle arti (v. arte Risorgimento qualche sala dei musei civici, come a Verona, ecc.
Alcuni musei si limitano a raccogliere ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ed esattezza (cfr. O. Brentari, Dante alpinista, Padova-Verona 1888). Percorse gli Appennini toscani, le Apuane, i monti Liguri all'impresa che si tenta.
L'alpinismo senza guide è oggi praticato da molti; la questione se si possa fare a meno ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , come a Liegi il dotto Raterio che, espulso dalla sede di Verona, ebbe quella di Liegi nel 954; e Notgero (972-1008), stato a Düsseldorf, archivî della città di Colonia).
Bibl.: Come guida è da usare H. Pirenne, Bibliographie op. cit. I lavori d' ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] due gruppi: l'orientale che abbraccia la regione a nord di Verona sino a Matrai, sopra Innsbruck; l'occidentale, che comprende di scrittura usata per le voci. È da aggiungere che, molto tempo dopo Guido d'Arezzo, per effetto della istituzione del ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] devono avere tal valore in sé e per sé, da poter conseguire un effetto estetico anche su chi non di Brioloto in S. Zeno di Verona, dove è scritto:
En ego Fortuna le Muse, dell'Appiani; la Libertà che guida il popolo alle barricate, del Delacroix; l' ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] ); alcune orazioni e i libri De oratore furono tradotti da M. L. Dolce (venezia 1562 e 1745), le epistole Ad Familiares daGuido Loglio (con corr. di Aldo, Venezia 1534) e da Fausto da Longiano (Venezia 1544), che tradusse anche le Tusculane (Napoli ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] in tutti gli angoli d'Europa, profughi a Coblenza, a Verona, a Trieste, in Inghilterra, in Russia; molti scendono in 1857. Questa famiglia il re usava condurre in phaeton, da lui stesso guidato, fino alla magnifica villa Caposele, tra Formia e Gaeta, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , sincere, ma prive di fantasia nelle composizioni. A Verona Giulio della Torre (circa 1480-1540) è semplice e mare". È d'oro, d'argento o di bronzo, del diametro di 33 mm.; da un lato è effigiata la croce di Savoia con intorno il motto "Al valore di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] da E. a O.; e da essa partono verso N. le due strade della pianura che conducono, l'una per Mirandola e Ostiglia a Verona 1288 il vescovo, fra Filippo Boschetti, Lanfranco Rangone e Guido Guidoni con altri nobili e magnati modenesi si recarono a ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] 1509; e intorno allo stesso tempo fu impresso anche quello di Guido Antonio di Luca, scolaro di Lippo di Bartolomeo Dardi: ambedue da numerose silografie. L' opera ebbe varie edizioni (l'ultima fu fatta eseguire con le tavole originali in Verona, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...