Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] nell’889 le forze di Guido di Spoleto e quelle di Berengario Verona, mentre Guido si preparava a conquistare la corona imperiale.
Nel corso della campagna francese del 1799 in Italia, il generale J.-É. Macdonald, pressato dalle forze guidateda ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Ravenna; prese nome dal castello di P. presso Bertinoro; i Polentani, creati visconti dagli arcivescovi di Ravenna, ottennero (1282) con Guido Minore (v.) la signoria della città, [...] quindi Lamberto (v.), poi Guido Novello (v.), che diede ospitalità fronte ai legati pontifici i da P. seguono una politica Guido III, Obizzo (v.), Ostasio III (v.), con cui si estinse la dinastia signorile. Tra le donne della famiglia sono da ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Verona 572) di Audoino, salì al trono tra il 560 e il 565. Nel 568 guidò in Italia il suo popolo, abbandonando la Pannonia, dopo aver vinto, con l'aiuto degli Avari, i Gepidi, del cui re Cunimondo [...] di Milano, dove fu proclamato dai suoi re
d'Italia (dominus Italiae), mentre Pavia poté resistergli fino al 571. Fu assassinato da una congiura di palazzo, che faceva capo a Rosmunda, ad alcuni Gepidi rimasti con lei e, forse, al prefetto di Ravenna ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] , forse al seguito del cardinale Guido del Castello, che poté essere degli arnaldisti risale al concilio di Verona del 4 novembre 1184, alla Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921; P. Fedele, Per ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] . Dopo la sua morte l'Italia parve colta da sterilità. Roma, certo, rimase il maggior mercato , Liutprando di Cremona, Raterio di Verona. Raterio non era italiano, e lessico di Papia, nei trattati musicali di Guido d'Arezzo, e in quel confuso lavorio ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Vittore IV, gli sostituiva Guido di Crema, che prese il nome di Pasquale III, e da lui fece canonizzare Carlomagno, città dell'Italia settentrionale in una lega a capo della quale era Verona. Ad esse si unirono, in un secondo momento, anche Padova, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] traffici dell'America Meridionale; il Verona (1908, 8500 tonnellate, 0,297, la resistenza di attrito secondo Froude risulta data in kg. da:
per S in mq. e V in nodi. In entrambe le servono anche di sostegno alle guide le quali, secondo la ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] greci dell'isola di Tera, spinti dall'oracolo di Apollo, guidatida un re, che poi nella lingua indigena del luogo ove i . Mentre la prefettura è affidata ai Figli del S. Cuore di Verona e conta, tra una popolazione di circa mezzo milione, 16.000 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] soli 80 m dalla vetta, una cordata italiana e una francese guidateda W. Bonatti e P. Mazeau, causando la morte di quattro nei massimi, è quinto. Nel 1974 l'Italia organizza a Verona i campionati europei, con la partecipazione di 25 nazioni: l'Italia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] mistica. L'abilità tecnica dei primitivi non è mai guidatada vere e proprie riflessioni intellettive; onde l'artista primitivo grande stile eroico; si è già detto come tanto a Verona quanto nella Provenza l'influenza di Siena aggiungesse elementi di ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...