• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [475]
Storia [225]
Religioni [102]
Letteratura [97]
Arti visive [96]
Diritto [49]
Diritto civile [34]
Musica [24]
Storia delle religioni [17]
Teatro [16]

GALLETTI, Gustavo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Gustavo Camillo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] della Magliabechiana e accademico della Crusca; padre B. Sorio da Verona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo; D.B. Boncompagni; C. Matteucci; e G. Eroli da Narni. Consumato dall'estate del 1867 da "un'ulcera incancrenita", dal 22 marzo 1868 fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIANNOZZO MANETTI – FILIPPO VILLANI – DIVINA COMMEDIA – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

NOGAROLA, Bailardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Bailardino Gian Maria Varanini NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270. Apparteneva a una ramificata domus [...] da Fogliano, menziona alcune figlie (tra le quali Enida, vedova di Guido da Lozzo e poi di Guido volontà (1270-1339), in Id., Scritti, a cura di G. Sancassani, Verona 1969, pp. 309-364 (fondamentale, con rinvio alle fonti e alla bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – MASTINO I DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] del fratello Giacomo, i legami fra i Pepoli e i signori di Verona erano ancora assai saldi. Dal matrimonio con Beatrice da Correggio Giovanni ebbe tre figli (Galeazzo, Francesco e Guido), mentre altri tre (Andrea, Taddeo, Romeo) ne aveva avuti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] Cremona-Casoli, p. 9); studiò diritto a Pavia sotto la guida del Pinoti, laureandosi nel 1405. Il 13 marzo 1404 tenne del secoloXV, Modena 1907, p. 13; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra1921, pp. 44 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAULA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAULA (Di Caula), Camillo Claudio Mutini Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV. I primi fatti che sicuramente lo [...] discordie intestine che travagliavano Sassuolo, dalla parte di Guido Rangoni contro la fazione capeggiata dalla famiglia dei Mari l’Aretino, il quale, in una lettera indirizzata al C. da Verona in data 16 giugno 1538, dopo aver elogiato il padre del ... Leggi Tutto

BONACOLSI, Bardellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Bardellone Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] fratelli. Escluso dalla vita politica, Guido sembra aver trovato l'appoggio di Alberto Della Scala, con il quale la sua famiglia era legata da particolare amicizia sin dai tempi delle podesterie del padre a Verona. Nella primavera del 1299 infatti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GUIDO BONACOLSI – CASTEL D'ARIO – MARCARIA – OSTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Bardellone (1)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , che cacciarono il comandante Guido da Roteglia, voluto da Passerino Bonacolsi. Lo stesso anno venne nominato dal legato pontificio rettore della città di Bologna. Alla fine del 1328 il F. si recò in missione a Verona presso Cangrande Della Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Infera regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inferaregna Eugenio Chiarini . È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] - G.G. Dionisi, Aneddoti su D., n. 4, Verona 1788; ID., Preparazione istorica e critica alla nuova edizione di D " Studi d. " XXVIII (1949) 74, 75, 76 e n. 1; F. Mazzoni, Guido da Pisa interprete di D., ibid. XXXV (1958) 63; A. Rossi, Il carme di G. ... Leggi Tutto

BENVENUTI DE' NOBILI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio Guido Pampaloni Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] B. stesso con Liberata, detta Parta, figlia del conte Guido da Battifolle (1389). Datosi al commercio, il B. dovette incarichi esterni del B.: nel 1381 fu oratore a Perugia e a Verona per concludere una lega con quelle città; nel 1384 era di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMADIZZI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI , Ramberto Riccardo Parmeggiani PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] fungerà da esecutore testamentario) ad assistere il giudice della fede Guido da Vicenza IV, Romae 1993, p. 251; G. Zanella, Itinerari ereticali: patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, pp. 29, 92-94; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, I ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D’ACQUASPARTA – NICCOLÒ BOCCASSINI – CAPACITÀ GIURIDICA – ORDINE DOMENICANO – TOMMASO D’AQUINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 107
Vocabolario
bonsaizzare
bonsaizzare v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali