BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] 1264, dopo la cattura del suo predecessore Manfredi daVerona arcivescovo di Ravenna ad opera della gente di Manfredi maggio del 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso la metà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Vercelli, del Seprio e della Martesana. Pure scomunicati furono Guidoda Biandrate - che aveva sostenuto Vittore IV fin dalla sua con Federico I, poi effettivamente risolti al concilio di Verona dell'anno dopo. In Germania G. visitò anche le ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] presero Cologna, un possedimento degli Este allora occupato daVerona, invasero il territorio veronese e recuperarono altri possedimenti
La vedova, Costanza Della Scala, ritornò a Verona e più tardi sposò Guido Bonacolsi. L'E. lasciò tre figli, Azzo ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] dal priore generale Pietro da Todi (1314-44) di recarsi a Ferrara per organizzare, con il vescovo Guidoda Baisio, l’insediamento dei dei Servi a Venezia (1316), Santa Maria della scala a Verona (1324), Santa Caterina a Treviso (1346), Roma 1998, ad ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] pace e l'E. poté rientrare in città.
Dopo la morte di Guidoda Correggio (1299) l'E. si avvicinò al di lui figlio Giberto ed Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] .) e nemmeno a un intervento, seppur plausibile, di Pietro daVerona quando era priore del convento di Piacenza.
Non conosciamo quasi Milano e condusse le inchieste con frate Guido de’ Capitani da Sesto, uomo ben conosciuto nella curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] canonico o dottori in decreti (Guido della Villana e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini da Venezia e Nicolò Ciera, canonici pressioni dei governanti locali. Un fattore, Giovanni detto daVerona, si rivelò persona poco affidabile e subordinata agli ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] , chiamando a sostituirlo il conte Federico di Guidoda Montefeltro. Intanto il ghibellinismo aretino si era scisso Lombardia passando per i domini del marchese Spinetta Malaspina, raggiunse Verona e si mise al servizio di Cangrande della Scala. Alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] l'uso della "mano" attribuita per tradizione a Guido d'Arezzo (solmisazione); la lettura mensurale delle note Corbegli, riferiva come il L. fosse fuggito in tutta fretta daVerona "vituperosamente", avendo "svaligiato la casa" e senza poter riscuotere ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] e sappiamo di spostamenti in Romagna, soprattutto a Rimini, a Vicenza, Verona, Sirmione e Mantova. Per certo, il 2 marzo 1254, «Armannus Nel 1304, lo stesso inquisitore Guidoda Vicenza fu nominato vescovo di Ferrara da Benedetto XI, ossia il ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...