RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] ne confermò diritti e possessi, onorando una passata richiesta del vescovo di VeronaGuido, che nel frattempo era stato inumato nel monastero. Sempre il 12 novembre e sempre daVerona confermò cinque curtes al monastero di S. Sisto di Piacenza. Nella ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] al paese ch'Adice e Po riga e a tre vecchi nobili lombardi (Corrado da Palazzo, podestà a Piacenza; Gherardo da Camino, signore di Treviso; Guidoda Castello, esule a Verona), Per questo assume validità l'altra notizia che egli sia stato alla corte ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] che si erano rese disponibili. Ai dodici benefici segnalati dal Guidi (pp. 202 ss.), distribuiti tra le diocesi di Luni XXIII, Mediolani 1733, col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Brescia, Parma, Modena e Ferrara contro la ghibellina Verona. Egli stesso prese parte alla lotta contro questa città Commedia (Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e Guidoda Castello come uno dei "tre vecchi ancora in cui rampogna ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] del duca Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia, il L. guidò un'ambasciata solenne a Milano, che durò dal 26 nov. 1468 e compose il trattato De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le vite di Paolo II…, ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] della sua vita, è la commedia di Paolo Ferrari Dante a Verona, scritta nel 1853 e mandata, senza alcun risultato, al concorso il Fra' Dolcino di Ulisse Bacci (Roma 1884), il Guidoda Montefeltro di Agostino Bartolini (ibid. 1912) e il Gianni ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] si concentrò in particolare nelle biblioteche di Venezia, Padova, Verona e Milano, dove conobbe A. Ratti, il futuro pp. 55-81; Una pagina dantesca. Notizie inedite sul conte frate Guidoda Montefeltro (c. 1222-1298), III (1910), pp. 214-230; Statuta ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] poeta a Roma si fece difficile, tanto più che anche qui continuava la polemica sulla lingua greca, questa volta con Gaspare daVerona. Cosicché si risolse a tornare a Napoli, dove Ferrante d’Aragona nel 1465 riaprì lo Studium: qui fu assunto con il ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] due soli diplomi - per il periodo 906-12 - sono datati daVerona, l'uno del 24 agosto 9o6 (I diplomi di Berengario I, con Berengario. E d'altra parte se l'arresto di B. e Guido - contro la testimonianza di Liutprando - si dovesse porre al 912-13, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] L'anno dopo ritornò a Ravenna, dal cui signore, Guido III da Polenta, venne nominato notaio forestiero nella curia del podestà forse come studenti privati Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara nominò il C. al ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...