CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] città i fuorusciti della fazione del vescovo, cacciati daGuidoda Correggio, rifiutarono, si allearono con l'Este e vacillare; e furono proprio gli aiuti di Brescia, Mantova e Verona che gli consentirono di aver ragione di una congiura nel momento ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito daVerona [...] il D. difese lo Stato visconteo contro una spedizione guidatada Roberto di Baviera. Insieme con Facino Cane riuscì ampiamente P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Dal Verme daVerona, tav. II. Le più utili tra le cronache edite sono ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] LXI di Ambrogio, trovato dai due canonici ratisbonesi a Verona e da loro inviato all'amico milanese. Inoltre, in altri passi e forte delle sue personali relazioni con il cardinale milanese Guidoda Somma, il C. seppe far notare al papa, preoccupato ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] . sembra essere di nuovo a Verona. In seguito alla congiura di Fregnano della Scala, nel 1354 Azzo fuggì daVerona e anche il M. riparò ), pp. 11-117; Guido Billanovich, Lovato Lovati: l'epistola a Bellino, gli echi da Catullo, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Ugo trasferì Ilduino, anch'egli parente del re, daVerona alla sede metropolitana lombarda. In tale occasione Raterio, , quando giunse in Italia, nell'ottobre 956, alla guida di un contingente militare per contrastare Berengario II. Valperto si ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] L'ancona dei Querini Stampalia di Venezia opera di Bartolomeo G. daVerona del 1470, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 387 in Madonna Verona, III (1909), pp. 34-42; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] ), e XCI 102; If XV 124 parve di coloro / che corrono a Verona il drappo verde / per la campagna; e parve di costoro / quelli che da ‛ vincire ', con il significato di " circondare ", " attorniare ", " avvincere ", fu enunciata per primo daGuidoda ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Pesaro, e con Casorati, che prima daVerona e poi da Torino continuò a considerarlo un punto di Guido Perocco, Palma Bucarelli, Luigi Menegazzi, Eugenio Manzato, Flavia Scotton. Notevole anche l’impegno della veronese galleria dello Scudo, diretta da ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 1248 il papa dichiarò nulla l’elezione di Pietro del fu Guidoda Sesso ad abate di S. Prospero di Reggio.
Favorita in pp. 191-193); Gli scaligeri. 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 66 s., 122, 173, 177 s.; P. Fantuzzi, La insigne ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] dello zio. Sappiamo solo con sicurezza che egli, all'inasprirsi del conflitto tra Guido e Bardellone, fu bandito da Mantova, probabilmente all'inizio del 1299. Rifugiatosi a Verona, poté rientrare in patria poco tempo dopo, quando il 1º luglio 1299 ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...