Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] gran carestia», scriveva daVerona agli inizi del 1826(1) Ippolito Pindemonte all’amica veneziana Isabella Teotochi con la cultura letteraria veneta si è intrattenuto con ampiezza Guido Bezzola nel capitolo Niccolò Tommaseo e la cultura veneta, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e 300 fanti, di un nipote di Spinetta Malaspina, inviato daVerona per procedere, in nome di Alberto e di Mastino Della in Ferrara il 12 luglio 1349, della figlia Alisia con Guidoda Polenta; primogenito di Bernardino, il signore tornato al potere in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di conferma dei beni il 10 luglio 1037, daVerona. Alle preghiere dell'eremita Teuzo, amico e consigliere i beneficiari delle bolle di Gregorio VI. Adalfredo, vescovo di Bologna, Guido abate di Pomposa datano i loro atti con gli anni di Gregorio ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] designare i luoghi. I medesimi caratteri ricorrono in opere di Guidoda Siena (v.), conservate a Siena (Pinacoteca Naz.), Princeton del pittore di Colonia provvisoriamente detto Maestro della S. Veronica avesse avuto inizio negli ultimi anni del sec. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] gt;.
E poi, scrivendo al vescovo Gian Matteo Giberti di Verona il 12 giugno 1537, così precisò il suo biasimo nei P. Tacchi-Venturi, Storia, I, p. 139, Cf. Aldo Stella, Guidoda Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] a Roma si era soliti andare per l'indulgenza plenaria, non per la Veronica che si poteva vedere ogni anno (P. Rajna, Per la data della proveniente illuminante e cooperante (che ricorre anche in Guidoda Pisa: delle tre, dice infatti, la prima ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di C. Galassi Palazzi, II, Roma 1938, pp. 372-376; M. Guidi, Roma e gli Arabi, in Roma, 20 (1942), pp. 10-21; di U. Monneret de Villard, Introduzione, in Liber Peregrinationis di Jacopo daVerona, a cura di U. Monneret de Villard, Roma 1950, pp. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] da Norimberga, veneziano di adozione, trascrisse e rielaborò testi di quel genere provenienti per lo più daVerona di Manlio Cortelazzo, Il veneziano lingua ufficiale della Repubblica?, in Guida ai dialetti veneti, IV, a cura di Id., Padova 1982 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] appartiene la lauda in forma di serventese proveniente daVerona e forse anche la Lauda dei Servi della Id., Parlamenti (1243 ca.), in A. Castellani, Parlamenti in volgare di Guido Faba, "Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano", 2, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] prelievo di 16 lire per Venezia, Treviso e Padova, di 18 per Verona e Rovigo, di 10 per il Friuli e la Romagna, di 9 Fu precisamente nell'estate del 1281 che, con l'aiuto di Guidoda Montefeltro, Venezia riuscì a imporre a Cervia il primo trattato. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...