• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [475]
Storia [225]
Religioni [102]
Letteratura [97]
Arti visive [96]
Diritto [49]
Diritto civile [34]
Musica [24]
Storia delle religioni [17]
Teatro [16]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , Venezia Euganea, in La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto, Milano 1935; G tutta la scuola che ne discende e che già con Martino da Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle correnti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] opere romaniche - dalle porte di bronzo del S. Zeno di Verona a quelle di Bonanno Pisano, dai rilievi del duomo di Modena a opere di Wiligelmo a quelle dell'Antelami e di Guido da Como - intende soprattutto a rappresentazioni semplici e forti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] estesero press'a poco a tutta la Marca d'Ancona. Da Verona Mastino della Scala giunse a Vicenza, a Treviso, Belluno, Feltre legati ai luoghi e alle parti: Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guido da Montefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le ... Leggi Tutto

MONTEOLIVETO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEOLIVETO Maggiore Placido LUGANO Lilia MARRI MARTINI Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] colonne) è finissima opera a intarsio di fra Giovanni da Verona. Esiste un terzo piccolo chiostro, a pilastri ottagonali primordi dell'ordine di Montoliveto, Siena 1903; L. Perego, Guida illustrata di Monteoliveto Maggiore, Siena 1903; P. Lugano, l' ... Leggi Tutto

OLIVETANI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti) Placido Lugano Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] di Chiusuri. Il vescovo e signore d'Arezzo, Guido Tarlati dei Pietramala, avendo giurisdizione sul luogo, approvò nel di Montoliveto, Roma 1906; id., Le tarsie di Fra Giovanni da Verona alla Camera della Segnatura nel Palazzo Vaticano, ivi 1908; id., ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRA GIOVANNI DA VERONA – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PATRIZI – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETANI (1)
Mostra Tutti

SESSO da

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO da Luigi Simeoni Antica nobile famiglia di Reggio Emilia, ricordata fin dal 1104 come di legge longobarda: essa trasse il nome dal villaggio che si trova a 5 km. dalla città. Fin dal 1164 la famiglia [...] al ghibellinismo; un Guido da S. cadde a Fossalta. Col trionfo dei Guelfi e degli Angiò i da Sesso dovettero andare in esilio presso le corti ghibelline e in particolare al servizio dei della Scala (Ugolino da S. fu podestà di Verona dal 1318 al 1329 ... Leggi Tutto

PASQUALE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE III, antipapa Andrea Antonio Verardi PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] non è dunque supportata da alcuna evidenza documentaria. Da cardinale diacono, Guido da Crema operò come legato risale al 1146, anno in cui Guido venne convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove compose una vertenza tra il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LADISLAO II DI POLONIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] nel mandato: cfr. Glistatuti veronesi, pp. 70, 309. Il D., da allora in poi, venne sempre indicato come collega del padre sino al 1301, si risolse, sotto la decisa guida di Filippo Bonacolsi, in favore di Mantova e di Verona. Perdute Riva del Garda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del 1372 ricorda di aver avuto a prestito da Guido da Bagnolo le Vite di Svetonio e la quarta , p. 43; Gianvittorio Dillon, Sul libro illustrato del Quattrocento: Venezia e Verona, in AA.VV., La stampa degli incunaboli nel Veneto, Venezia 1983, p ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] asburgiche non si erano fermate lì. Guidate da Georg von Frundsberg e da Carlo di Borbone, il connestabile di Francia pezzo ancora sostenere la guerra". A sua volta il vescovo di Verona Agostino Valier, nel suo libro di ammonimenti per i giovani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
bonsaizzare
bonsaizzare v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali