FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Higindioli, esaminato pubblicamente alla presenza del Collegio dei dottori, di cui facevano parte stimati giuristi quali GuidodaSuzzara e Guidoda Baisio. Proprio durante l'episcopato del F. del resto lo Studium reggiano raggiunse il suo massimo ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] ebbero inoltre, soprattutto nell'Italia meridionale (Besta), i trattati De iure emphiteutico (nelle antiche edizioni sotto il nome di GuidodaSuzzara; un loro breve elenco in Nicolini, Trattati, 1935, p. 44), largamente utilizzato e riprodotto anche ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] nome di "Simone", è a conoscenza della più aggiornata cultura accademico-giuridica del tempo (Accursio da Reggio, Guidoda Baisio e i loro maestri, Omobono e GuidodaSuzzara) e si mostra anche capace di modificare e selezionare i testi, per finalità ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] GuidodaSuzzara.
Le prime testimonianze sul F. risalgono al 1290 quando compare quale iscritto al Collegio dei dottori di Cremona; una fonte relativa all'anno 1300 ricorda un "Ubertus de Cremona legum doctor" da con Iacopo da Belviso, fino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] ed il 1270 (Monti, p. 79) e forse già nel 1266 (D'Amelio, 1968-1969, pp. 165, 176).
La presenza di GuidodaSuzzara presso l'università napoletana in quegli anni e l'esplicito riferimento - se non a un rapporto dominus-discipulus fra i due - comunque ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] . Sembra abbia studiato il diritto, come il fratello, in Modena o in Reggio, avendo maestro GuidodaSuzzara. Certo insegnò a Bologna negli anni 1286-1288 e forse fino al 1290, convocando gli scolari e tenendo le lezioni presso di sé ("in scholis ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Suzzara (marzo 1307), con l'adesione giunta poco dopo anche del da Polenta. La guerra si svolse dapprima nel Cremonese (agosto 1307) invaso da la nobilitas sua e quella di Guidoda Castello. Anche in Benvenuto da Imola, il commentatore dantesco, vi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] rappresentante del conte di San Bonifacio, il podestà Guidoda Correggio, costringendo poi anche i suoi partigiani, i poté ottenere dalla Chiesa mantovana l'investitura dell'isola di Suzzara. Nel 1290-91 comunque il vescovo di Reggio gliene contestò ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] p. 9) ed eseguiva restauri di mobili per lo scrittore Guidoda Verona (Fabiani, 1978, p. 100); successivamente iniziò a Ore a Milano. Nel 1958 all’XI edizione del premio Suzzara vinse un frigorifero FIAT e 10.000 lire; nella stessa manifestazione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] e il Po, comprendente i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e San Benedetto Polirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il Scala furono Azzo e Guidoda Correggio, il C., nelle vicende che precedettero la cacciata degli Scaligeri da Parma, favorì i ...
Leggi Tutto