BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] alla sua esecuzione. Il B. sembra non conoscere il breve trattato sullo stesso argomento attribuito al civilista postaccursiano GuidodaSuzzara (De instrumento guarentigiato, nei T.U.I., VI, 2, ff. 338v-339r). Mai, infatti, nel corso del De ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] composito, un minimo di possibilità sussiste (un codice vaticano, il Lat. 2525, reca il trattato col nome di GuidodaSuzzara, e poi quaestiones odofrediane attinenti); il De percussionibus, circolante in genere tra i bartoliani, è invece, come disse ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guidoda
Filippo Liotta
Nacque, [...] (De claris...) dice essersi chiamato Ugo.
A Reggio il B. si addottorò in diritto avendo avuto per maestri GuidodaSuzzara e Giovanni d'Anguissola e, senza essere distolto dalla carriera ecclesiastica, cominciò a professarne l'insegnamento, pare, a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Higindioli, esaminato pubblicamente alla presenza del Collegio dei dottori, di cui facevano parte stimati giuristi quali GuidodaSuzzara e Guidoda Baisio. Proprio durante l'episcopato del F. del resto lo Studium reggiano raggiunse il suo massimo ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] nome di "Simone", è a conoscenza della più aggiornata cultura accademico-giuridica del tempo (Accursio da Reggio, Guidoda Baisio e i loro maestri, Omobono e GuidodaSuzzara) e si mostra anche capace di modificare e selezionare i testi, per finalità ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] GuidodaSuzzara.
Le prime testimonianze sul F. risalgono al 1290 quando compare quale iscritto al Collegio dei dottori di Cremona; una fonte relativa all'anno 1300 ricorda un "Ubertus de Cremona legum doctor" da con Iacopo da Belviso, fino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] ed il 1270 (Monti, p. 79) e forse già nel 1266 (D'Amelio, 1968-1969, pp. 165, 176).
La presenza di GuidodaSuzzara presso l'università napoletana in quegli anni e l'esplicito riferimento - se non a un rapporto dominus-discipulus fra i due - comunque ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] . Sembra abbia studiato il diritto, come il fratello, in Modena o in Reggio, avendo maestro GuidodaSuzzara. Certo insegnò a Bologna negli anni 1286-1288 e forse fino al 1290, convocando gli scolari e tenendo le lezioni presso di sé ("in scholis ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Suzzara (marzo 1307), con l'adesione giunta poco dopo anche del da Polenta. La guerra si svolse dapprima nel Cremonese (agosto 1307) invaso da la nobilitas sua e quella di Guidoda Castello. Anche in Benvenuto da Imola, il commentatore dantesco, vi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] rappresentante del conte di San Bonifacio, il podestà Guidoda Correggio, costringendo poi anche i suoi partigiani, i poté ottenere dalla Chiesa mantovana l'investitura dell'isola di Suzzara. Nel 1290-91 comunque il vescovo di Reggio gliene contestò ...
Leggi Tutto