MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 daGuido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] di circa 30 cavalieri e 120 fanti che, muovendo daSiena, tentarono un assalto, fallito, al castello fiorentino di dalla quale ebbe due figli, Guido e Checa. Nel 1401 Checa fu mandata a nozze dal detto Lapo e da Fia, che viene qualificata come vedova ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] sociale che nel C. e nella sua famiglia trovarono la propria guida autorevole sulla base di una solida struttura economica fondata sul possesso sottomise il castello di Trebbio, poco distante daSiena e corrispondente all'attuale Castellina in Chianti ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] il consanguineo Guido della Senaza da Enzola. Nel gennaio 1285 invece fu chiamato a Lucca per ricoprirvi la carica podestarile e rimase nella città toscana sino al termine dell'anno. Quattro anni più tardi, nel 1289, venne eletto podestà di Siena ed ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] di mano a conquistare al pontefice Orbetello, allora dipendente daSiena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice , però, di una forte colonna di imperiali guidatada Alessandro Vitelli e Niccolò Bracciolini le sorti della battaglia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] 27 nov. 1270 Carlo d'Angiò donava a Guidoda Montfort i possessi di lui e degli altri ribelli -182; e Venezia 1599, l, III, c. 44 retro, c. 46 retto; G.Tommasi, Dell'Historia di Siena, Venezia 1625, 1. V, pp. 271-272, 301-302, 309, 324; 1. VI, p. 21; ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] podestà Guidoda Pirovano.
Nel 1222, in qualità di capitano dei Lucchesi, il B. partecipò alla guerra scoppiata contro i Pisani che, rimasti esclusi dalla confederazione stipulata a.San Genesio l'11 nov. 1197 tra i Comuni guelfi di Firenze Siena ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] della Curia avignonese. Pronunciata la condanna, l'ambasceria tornò da Avignone il 5 maggio e il B. fu ancora incaricato di seguire da vicino le trattative iniziate da s. Caterina daSiena (marzo-aprile 1376) per la conciliazione; per questo motivo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] del Comune di Firenze, svolse trattative con quello di Siena. Erano un'antichissima e potente famiglia fiorentina dedita all' ritorno definitivo del G. a Firenze, che, stando a Guidoda Pisa, avvenne quando egli aveva circa ottanta anni. Poco dopo ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] il 19 aprile del 1355, nei rogiti di ser Guido di Rucco da Rondinaia come coprotagonista della pace tra Covoni e Magalotti. a Firenze, scopriva una grossa trama di fuorusciti che, daSiena, stavano congiurando per rientrare in Firenze. L'anno ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] 1299 - e cioè dopo che il precedente matrinionio con Loffredo era stato invalidato da Bonifacio VIII - l'A. era sposa di Guido, ricostituendo così, con grave pericolo per Siena e con minaccia implicita per lo Stato pontificio, l'unità dei due rami ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...