FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] compagnia di mercenari guidatada Anichino di ( Johannes) Baumgarthen. Solo l'altro fratello Ranuccio si affacciò con incarichi saltuari sulla scena politica sovraregionale: nell'aprile 1354 andò ambasciatore dell'Albornoz a Siena ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Il 14 gennaio 1801 guidò eroicamente le truppe toscane nella battaglia di Siena contro l’esercito napoletano. . Nel marzo 1815, durante la campagna contro l’Austria bandita da Murat, pur non condividendo l’opportunità della guerra, comandò la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il fratello Simone si trovarono così con un proprio patrimonio distinto da quello dei cugini, anche se è probabile che i rapporti tra seguito cercò nella città di Siena un altro alleato: è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] mutò condotta: fedele all'alleata guidò vittoriosamente, insieme con Ciupo degli fine dell'aprile 1355 il C. era a Siena al seguito di Carlo IV. L'esito Arrigo e Vallerano, i quali, come lui espulsi da Pisa per ordine di Carlo IV, avevano ritenuto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] ma il disegno di sorpresa nottuma venne fermato daGuido e Rodolfo Baglioni. Sempre insieme a Giampaolo il il B. fu al servizio di Firenze impegnata in guerra contro Siena per Montepulciano, che, favorevole ai Medici, s'era ribellata alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] 1226, toccò a lui il compito di guidare la famiglia; compito al quale assolse proseguendo sett. 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei Romani, la Tavola dei Bonsignori di Siena. Non ci risulta che egli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] 1410 dei malfattori, guidatida Vandino Papazoni, a rapirlo e a portarlo a Forlimpopoli, custodito da un certo fra Ruffino . fu a Firenze e vi tornò in giugno quando scese anche a Siena. Nel 1445, membro dei Dodici di balia, nuovo massimo organo di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] abbia presenziato alla prima Dieta di Roncaglia (dicembre 1154) voluta da Federico I ma di certo era con il Barbarossa quando questi 1156, era stato voluto dalla famiglia Guidi, in accordo con la città di Siena, in seguito alla distruzione del ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] fu nominato rabbino della piccola comunità ebraica di Siena, incarico che abbandonò repentinamente dopo essere stato colpito come l'addestramento di giovani ebrei sionisti revisionisti guidatida Zeev Jabotinsky alla scuola navale di Civitavecchia, o ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Tolomei di Siena, retto dagli scolopi, ma ricevette anche un'educazione di tipo tecnico , la sua candidatura fu sostenuta da diversi comitati di varia collocazione politica comunale e provinciale, il G. guidò la lista moderata nelle votazioni per il ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...